Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito le Regole Applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di Sistema Efficiente di Utenza (SEU) e di Sistema Esistente Equivalente ai Sistemi Efficienti di Utenza (SEESEU), per i Sistemi entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2014, in linea con quanto previsto dall’art. 24, comma 24.2 del “Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas per la regolazione dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo”. Il conseguimento della qualifica di Sistema SEU – SEESEU (A-B-C) prevede per gli operatori l’esonero parziale dal versamento di alcune componenti tariffarie applicate sull’energia elettrica consumata all’interno del Sistema e non prelevata dalla rete elettrica. Le regole, si legge nel Documento, definiscono le modalità e le informazioni necessarie al rilascio della qualifica di SEU e di SEESEU (A-B-C) da parte del GSE, secondo criteri di certezza, equità di trattamento e non discriminazione, descrivendo:– le modalità di richiesta, il procedimento di valutazione e la comunicazione degli esiti della qualifica SEU/SEESEU esclusivamente per i Sistemi entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2014;– le modalità di comunicazione delle modifiche in esercizio realizzate Il Documento è diviso in 5 capitoli: “Quadro generale” “Criteri per il rilascio della qualifica e benefici tariffari: i destinatari” sono descritti i Sistemi oggetto di qualifica da parte del GSE e i benefici derivanti dal riconoscimento di tali qualifiche; “Modalità e tempistiche di presentazione della richiesta di qualifica” sono evidenziati alcuni aspetti fondamentali per una corretta presentazione della domanda di qualifica, oltre ai dati e alla documentazione necessaria per richiedere la qualifica SEU o SEESEU “Procedimento di qualifica dei SEU o SEESEU” sono illustrate le modalità di comunicazione dell’esito della richiesta di qualifica e le modalità di gestione delle eventuali integrazioni documentali e del preavviso di rigetto “Modifiche apportate ad un SEU/SEESEU successivamente alla richiesta di qualifica” vengono offerte alcune precisazioni in merito alle tempistiche di comunicazione delle modifiche in esercizio dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) qualificati come SEU/SEESEU (A-B-C) e le conseguenze legate ad eventuali mancate comunicazioni di modifiche del Sistema qualificato A partire da oggi è possibile presentare le richiesta di qualifica SEU e SEESEU mediante l’applicazione informatica “SEU” disponibile sull’Area Clienti del GSE. Scarica le Regole Applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di Sistema Efficiente di Utenza (SEU) e di Sistema Esistente Equivalente ai Sistemi Efficienti di Utenza (SEESEU) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...