Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Sul fronte della transizione verso le energie rinnovabili i paesi del Nord Europa sono all’avanguardia. La Danimarca ha per esempio fissato la data limite del 2050 per l’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord, annullando tutte le licenze oltre quella data. Oggi il paese fa un altro passo significativo verso un futuro green: a 80 chilometri dalla riva della penisola dello Jutland, nascerà un’isola costruita artificialmente, di proprietà di un partenariato pubblico-privato, che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile. L’isola artificiale collegata alle turbine eoliche Img by Danish Energy Agency L’hub energetico, il più grande di questo genere mai realizzato, è uno dei progetti di punta del governo e, una volta concluso, sarà in grado di coprire il consumo di 10 milioni di famiglie europee con energia rinnovabile. L’ambizione a lungo termine è che il progetto possa crescere, grazie alla costruzione di un porto e strutture per lo stoccaggio e la conversione dell’elettricità verde proveniente dalle vicine turbine eoliche in mare (nella fase iniziale ci saranno circa 200 turbine), in modo da poter immagazzinare l’elettricità verde sull’isola, convertirla in carburante verde liquido e inviarla tramite cavi sottomarini alla Danimarca e ai paesi vicini. Il ministro danese per il clima, Dan Jørgensen sottolinea l’importanza di questo progetto per la transizione verde a livello globale: “L’hub energetico nel Mare del Nord segna l’inizio di una nuova era di produzione di energia sostenibile in Danimarca e nel mondo e collega obiettivi climatici molto ambiziosi con la crescita e i posti di lavoro verdi. Darà un grande contributo alla realizzazione dell’enorme potenziale dell’eolico offshore europeo, e sono entusiasta della nostra futura collaborazione con gli altri paesi europei”. L’hub energetico funzionerà come una centrale elettrica offshore che raccoglie l’elettricità verde da centinaia di turbine eoliche, che circondano l’isola, distribuendola direttamente ai consumatori dei paesi vicini al Mare del Nord. L’isola dovrebbe avere una superficie totale di almeno 120.000 metri quadrati e nella sua prima fase fornirà energia verde per circa 3 milioni di famiglie europee. La maggior parte dell’isola sarà di proprietà dello Stato, ma la partecipazione delle aziende private sarà fondamentale e aiuterà a raggiungere tutti gli obiettivi in termini di innovazione, flessibilità, controllo dei costi e potenzialità di business. L’UE si è data un obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 e la Commissione ha fissato un target di 300 GW di energia eolica offshore per raggiungere questo obiettivo. La Danimarca, costruendo il primo hub energetico al mondo con una capacità potenziale di 10 GW, contribuirà notevolmente a raggiungere questo obiettivo. Il governo danese ha approvato la realizzazione di due hub energetici e relativi parchi eolici offshore la cui capacità iniziale sarà di 5 GW, il triplo dell’attuale capacità offshore installata in Danimarca. Più tardi saranno ampliati per fornire una capacità di 12 GW in totale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
19/06/2023 Le rinnovabili contrastano il (terribile) cambiamento climatico in Europa In Europa forte impatto dei cambiamenti climatici ma, per la prima volta, è stata generata più ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW A cura di: Fabiana Valentini L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
14/04/2023 Nel 2022 fotovoltaico ed eolico hanno generato il 12% dell'elettricità globale A cura di: La Redazione Secondo Ember eolico e fotovoltaico nel 2022 hanno toccato il 12% del mix elettrico e le ...
04/04/2023 Per una transizione energetica di successo sono necessari 35 trilioni di dollari entro il 2030 A cura di: La Redazione Transizione energetica: Irena in un nuovo Report avverte che i progressi sono troppo lenti e bisogna ...