Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le città sono tra le principali protagoniste della decarbonizzazione e della transizione verso la neutralità climatica, ma è necessario che le amministrazioni definiscano precise strategie che coinvolgano mobilità, risparmio energetico e digitalizzazione. Partendo da qui la Struttura per la transizione ecologica della mobilità e delle infrastrutture (Stemi) del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – Mims, ha pubblicato il Rapporto “La città a impatto climatico zero: strategie e politiche“, che suggerisce alle amministrazioni le strategie da pianificare a livello urbano per raggiungere l’obiettivo. Le città, pur coprendo solo il 4% del territorio dell’Unione Europea, sono abitate dal 75% della popolazione e consumano il 65-70% dell’energia, con un pari impatto sulle emissioni. In Italia tra il 70% e il 90% delle emissioni totali di gas serra nelle aree urbane sono legate a edifici (circa un terzo dei nostri immobili sono nella peggiore classe di efficienza) e trasporti (siamo primi in Europa per densità di mezzi di trasporto a motore e molto indietro rispetto ad altri paesi per uso di mezzi a zero emissioni) e causano malattie, problemi di salute e circa 60.000 morti premature ogni anno. Tra le tra le 100 città partecipanti alla Missione di Horizon Europe “Climate-neutral and smart cities”, la Commissione europea ne ha selezionate nove italiane – Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino – che dovranno raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 e la loro esperienza sarà di enorme aiuto per garantire la decarbonizzazione delle aree urbane. “Le nove città – ha sottolineato il ministro Giovannini – potranno essere dei veri e propri laboratori di innovazione e il loro impegno sarà decisivo per sperimentare soluzioni di decarbonizzazione da estendere alle altre città”. Lo Studio traccia una fotografia della situazione attuale nelle 9 città considerando le emissioni, la prestazione energetica degli edifici, la presenza di impianti fotovoltaici, la densità dei veicoli e i dati sul trasporto pubblico, zone pedonali e verde. Partendo dai dati raccolti il Rapporto suggerisce dunque politiche e strategie da attuare, anche grazie all’uso del Fondo per la mobilità sostenibile, che mette a disposizione un miliardo di euro di investimenti per finanziare interventi nelle aree urbane, “in linea con il principio di tutela dell’ambiente, inserito quest’anno nella nostra Costituzione”. Il Rapporto propone le strategie che le amministrazioni dovrebbero attuare per garantire la neutralità climatica delle città, considerando i più importanti settori di intervento: mobilità urbana e infrastrutture, efficientamento energetico degli edifici, produzione di energia rinnovabile nelle città, implementazione di infrastrutture verdi, gestione sostenibile delle infrastrutture idriche, digitalizzazione e adattamento e prevenzione dei rischi e benessere dei cittadini. Il Rapporto analizza anche gli strumenti finanziari in grado di facilitare questa transizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...