“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La deputata di LeU Rossella Muroni ha presentato un emendamento al Decreto Legge 34/2020 (DL Rilancio) chiedendo l’estensione de meccanismo del reverse charge (che sposta il carico tributario IVA dal venditore all’acquirente ) nella compravendita di pellet di legno; proposta condivisa da AIEL – Associazione italiana energie agroforestali. Obiettivo dell’iniziativa è risolvere il problema dell’evasione ed elusione fiscale dell’IVA sul pellet che dal 2015 continua a peggiorare, dopo che la Legge di bilancio ha aumentato l’IVA su questo combustibile dal 10 al 22%, facendo diventare l’Italia tra i paesi con l’aliquota più alta in Europa sul pellet. Tale aumento dell’IVA non ha portato, come speravano i legislatori, a maggiori entrate nelle casse dello Stato, ma ha invece provocato situazioni di illegalità in un mercato tradizionalmente “povero” e caratterizzato da limitati margini economici per gli operatori, con conseguenze negative su tutto il comparto. Il settore, si legge infatti nel comunicato stampa dell’AIEL, ha vissuto un andamento “distorto dalla competizione sleale e fraudolenta di aziende che, eludendo l’IVA, possono pagare di più i produttori e rivendere i prodotti di importazione a prezzi più concorrenziali”. In Italia si stima un consumo complessivo annuo di più di 3 milioni di tonnellate di pellet, di cui circa 2,6 milioni di tonnellate dall’estero, e si valuta che siano commercializzate senza il versamento dell’IVA fra le 750.000 e 1 Milone di tonnellate , per un valore economico annuo fra i 38 e 50 milioni di Euro, a cui va aggiunto un ulteriore mancato gettito di tassazione indiretta, più o meno equiparabile. L’estensione del meccanismo del reverse charge ai prodotti di pellet di legno, garantirebbe il ritorno a un regime di leale concorrenza da parte di tutti gli operatori della filiera , assicurando inoltre un recupero di gettito importante per l’erario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...