La deputata di LeU Rossella Muroni ha presentato un emendamento al Decreto Legge 34/2020 (DL Rilancio) chiedendo l’estensione de meccanismo del reverse charge (che sposta il carico tributario IVA dal venditore all’acquirente ) nella compravendita di pellet di legno; proposta condivisa da AIEL – Associazione italiana energie agroforestali. Obiettivo dell’iniziativa è risolvere il problema dell’evasione ed elusione fiscale dell’IVA sul pellet che dal 2015 continua a peggiorare, dopo che la Legge di bilancio ha aumentato l’IVA su questo combustibile dal 10 al 22%, facendo diventare l’Italia tra i paesi con l’aliquota più alta in Europa sul pellet. Tale aumento dell’IVA non ha portato, come speravano i legislatori, a maggiori entrate nelle casse dello Stato, ma ha invece provocato situazioni di illegalità in un mercato tradizionalmente “povero” e caratterizzato da limitati margini economici per gli operatori, con conseguenze negative su tutto il comparto. Il settore, si legge infatti nel comunicato stampa dell’AIEL, ha vissuto un andamento “distorto dalla competizione sleale e fraudolenta di aziende che, eludendo l’IVA, possono pagare di più i produttori e rivendere i prodotti di importazione a prezzi più concorrenziali”. In Italia si stima un consumo complessivo annuo di più di 3 milioni di tonnellate di pellet, di cui circa 2,6 milioni di tonnellate dall’estero, e si valuta che siano commercializzate senza il versamento dell’IVA fra le 750.000 e 1 Milone di tonnellate , per un valore economico annuo fra i 38 e 50 milioni di Euro, a cui va aggiunto un ulteriore mancato gettito di tassazione indiretta, più o meno equiparabile. L’estensione del meccanismo del reverse charge ai prodotti di pellet di legno, garantirebbe il ritorno a un regime di leale concorrenza da parte di tutti gli operatori della filiera , assicurando inoltre un recupero di gettito importante per l’erario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
06/11/2023 Casa, affitti brevi e bonus edilizi: le novità della Legge di Bilancio per il 2024 A cura di: Adele di Carlo Le novità della Legge di Bilancio sul fronte dei bonus edilizi e per la compravendita degli ...
17/10/2023 Ecobonus sociale, cosa sappiamo sulla misura in arrivo: cos’è e chi sono i beneficiari A cura di: Adele di Carlo Confermato nella revisione del PNRR, per finanziare l'Ecobonus sociale sono stati stanziati 4 miliardi di euro ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr A cura di: La Redazione La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green A cura di: Adele di Carlo Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? A cura di: Pierpaolo Molinengo I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...