La deputata di LeU Rossella Muroni ha presentato un emendamento al Decreto Legge 34/2020 (DL Rilancio) chiedendo l’estensione de meccanismo del reverse charge (che sposta il carico tributario IVA dal venditore all’acquirente ) nella compravendita di pellet di legno; proposta condivisa da AIEL – Associazione italiana energie agroforestali. Obiettivo dell’iniziativa è risolvere il problema dell’evasione ed elusione fiscale dell’IVA sul pellet che dal 2015 continua a peggiorare, dopo che la Legge di bilancio ha aumentato l’IVA su questo combustibile dal 10 al 22%, facendo diventare l’Italia tra i paesi con l’aliquota più alta in Europa sul pellet. Tale aumento dell’IVA non ha portato, come speravano i legislatori, a maggiori entrate nelle casse dello Stato, ma ha invece provocato situazioni di illegalità in un mercato tradizionalmente “povero” e caratterizzato da limitati margini economici per gli operatori, con conseguenze negative su tutto il comparto. Il settore, si legge infatti nel comunicato stampa dell’AIEL, ha vissuto un andamento “distorto dalla competizione sleale e fraudolenta di aziende che, eludendo l’IVA, possono pagare di più i produttori e rivendere i prodotti di importazione a prezzi più concorrenziali”. In Italia si stima un consumo complessivo annuo di più di 3 milioni di tonnellate di pellet, di cui circa 2,6 milioni di tonnellate dall’estero, e si valuta che siano commercializzate senza il versamento dell’IVA fra le 750.000 e 1 Milone di tonnellate , per un valore economico annuo fra i 38 e 50 milioni di Euro, a cui va aggiunto un ulteriore mancato gettito di tassazione indiretta, più o meno equiparabile. L’estensione del meccanismo del reverse charge ai prodotti di pellet di legno, garantirebbe il ritorno a un regime di leale concorrenza da parte di tutti gli operatori della filiera , assicurando inoltre un recupero di gettito importante per l’erario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...