Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli in un’intervista a Il Sole 24 Ore ha indicato le misure che il Governo potrebbe mettere in campo per combattere l’emergenza per l’economia legata al Coronavirus e far ripartire l’Italia. Ecobonus per interventi di efficienza energetica al 100%, incentivi per rottamazione auto e potenziamento del piano Impresa 4.0 la redazione Indice degli argomenti: Ecobonus al 100% Le misure già approvate In un’intervista su Il Sole 24 ore a firma di Carmine Fotina, il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha spiegato quali sono le misure che il Governo sta prevedendo per limitare la crisi economica legata all’emergenza Coronavirus e assicurare la ripresa dell’economia. Una crisi che si annuncia molto pesante considerando che le stime parlano di un calo del Pil tra l’1 e il 3%. Ecobonus al 100% La detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficientamento energetico, confermata dalla Legge di Bilancio per tutto il 2020, che in questi anni di crisi ha dato ossigeno al settore dell’edilizia, potrebbe arrivare al 100%. Il ministro ha aggiunto che la detrazione va accompagnata con il meccanismo dello sconto in fattura, prevedendo in questo caso misure di salvaguardia per le PMI, in modo che non patiscano problemi di liquidità. Le altre misure per l’economia Tra gli altri interventi previsti, il ministro ha parlato di snellimento per le procedure di repowering degli impianti eolici; sostegno al settore dell’auto, con strumenti di rottamazione allargati non alle sole auto elettriche, incentivando la realizzazione di infrastrutture di ricarica, limitando in questo modo le emissioni, con chiari benefici sulla qualità dell’aria; e, ancora, semplificare l’iter burocratico per l’avvio dei cantieri. Inoltre per le aziende va previsto l’ampliamento degli incentivi 4.0, aumentando le soglie di investimenti incentivabili con il credito di imposta. In collaborazione con il ministero dell’Economia va anche attuato un progetto, attraverso per esempio la diminuzione Ires e il taglio del costo del lavoro, che incentivi le aziende che hanno delocalizzato a riportare la produzione in Italia, sostenendo anche nuovi investimenti di chi vorrebbe entrare nel nostro paese o di chi sta pensando di delocalizzare. Infine per i settori più colpiti dal Coronavirus, quali turismo, trasporti e logistica e grande distribuzione, Patuanelli ha confermato che il governo sta lavorando a uno strumento di indennizzo per le aziende oltre che al meccanismo del credito di imposta. A questo proposito il ministro degli esteri Luigi Di Maio ha recentemente dichiarato, “Le Pmi (piccole e medie imprese) saranno rimborsate al 100% per le mancate fiere”. Le misure già approvate Ricordiamo che tra le misure urgenti messe in campo dal DL 9/2020 approvato il 28 febbraio scorso è stata introdotta un’indennità da 500 euro al mese per un massimo di tre mesi per i professionisti o lavoratori autonomi che operino nella zona rossa che abbiano subito un’interruzione dell’attività. Inoltre per i soggetti residenti nella zona rossa sono sospesi fino al 30 aprile i versamenti relativi a: cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione; avvisi di addebito emessi dagli enti previdenziali ed assicurativi; atti di accertamento esecutivi emessi dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli; atti di accertamento esecutivi emessi dagli enti locali sia per le entrate tributarie che per quelle patrimoniali. E’ stato inoltre sospeso il pagamento delle bollette di acqua, gas ed energia elettrica, fino al 30 aprile; il versamento, per 12 mesi, dei ratei dei mutui agevolati concessi da Invitalia alle imprese; il pagamento dei diritti camerali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...