Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Telo Eiffel Ecopolietilene, in collaborazione con Eiffel, Aniplast, Ecolight Servizi, Metaplas e Plastimontella, ha certificato il completo riciclo dei teli per la copertura delle serre, aprendo loro la strada per la trasformazione in film tecnici per l’edilizia una volta terminato il ciclo di vita in ambito agricolo. E’ la prima volta che viene avviata una filiera circolare per il recupero dei rifiuti plastici, nello specifico teli, impiegati in agricoltura per la copertura dei vigneti al fine di reinserirli nel ciclo di produzione di particolari film usati nelle costruzioni. Ecopolietilene per il recupero dei teli agricoli Questo ambizioso progetto di riciclo prende il nome di “La nuova vita del film agricolo” e sviluppa un nuovo percorso circolare che reimpiega vecchi teli da copertura usati in agricoltura per restituirli sotto forma di film tecnici per l’impiego nel settore delle costruzioni. «Parliamo di un bene in polietilene che è risultato interamente riciclabile. Una sua corretta gestione, dalla raccolta al trattamento, permette di ottenere un granulo plastico facilmente utilizzabile nella produzione di un film in polietilene usato nelle costruzioni come barriera al vapore», afferma il direttore generale di Ecopolietilene, Giancarlo Dezio. «È l’inizio di un percorso che, partendo da una raccolta puntuale dei rifiuti di beni in polietilene, vuole dare un significativo contributo all’economia circolare, garantendo una destinazione finale alla materia prima secondaria e una maggiore tracciabilità di questi rifiuti». Il processo di recupero della plastica in agricoltura Il progetto nasce dalla necessità di avviare una raccolta specifica di beni in polietilene utilizzati in ambito agricolo e di individuare uno sbocco industriale alle materie prime seconde ottenute dai processi di recupero. Per la sua realizzazione sono state coinvolte alcune aziende agricole in Puglia e Basilicata tra cui Ecolight Servizi e Metaplas, che hanno raccolto oltre 34 tonnellate di rifiuti. Di queste 34 tonnellate 30 sono risultate idonee al recupero e sono state introdotte nel processo di riciclo avviato da Plastimontella. Dalle prove effettuate è emersa l’idoneità di questi rifiuti alla realizzazione di film barriera al vapore, ottenuti mediante una miscela di materie prime seconde prodotte all’interno del progetto del 20%. In questo modo le 30 tonnellate di teli per la copertura delle serre, miscelate con altre plastiche riciclate, hanno dato vita a 100 tonnellate di film per l’edilizia interamente green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...