Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Telo Eiffel Ecopolietilene, in collaborazione con Eiffel, Aniplast, Ecolight Servizi, Metaplas e Plastimontella, ha certificato il completo riciclo dei teli per la copertura delle serre, aprendo loro la strada per la trasformazione in film tecnici per l’edilizia una volta terminato il ciclo di vita in ambito agricolo. E’ la prima volta che viene avviata una filiera circolare per il recupero dei rifiuti plastici, nello specifico teli, impiegati in agricoltura per la copertura dei vigneti al fine di reinserirli nel ciclo di produzione di particolari film usati nelle costruzioni. Ecopolietilene per il recupero dei teli agricoli Questo ambizioso progetto di riciclo prende il nome di “La nuova vita del film agricolo” e sviluppa un nuovo percorso circolare che reimpiega vecchi teli da copertura usati in agricoltura per restituirli sotto forma di film tecnici per l’impiego nel settore delle costruzioni. «Parliamo di un bene in polietilene che è risultato interamente riciclabile. Una sua corretta gestione, dalla raccolta al trattamento, permette di ottenere un granulo plastico facilmente utilizzabile nella produzione di un film in polietilene usato nelle costruzioni come barriera al vapore», afferma il direttore generale di Ecopolietilene, Giancarlo Dezio. «È l’inizio di un percorso che, partendo da una raccolta puntuale dei rifiuti di beni in polietilene, vuole dare un significativo contributo all’economia circolare, garantendo una destinazione finale alla materia prima secondaria e una maggiore tracciabilità di questi rifiuti». Il processo di recupero della plastica in agricoltura Il progetto nasce dalla necessità di avviare una raccolta specifica di beni in polietilene utilizzati in ambito agricolo e di individuare uno sbocco industriale alle materie prime seconde ottenute dai processi di recupero. Per la sua realizzazione sono state coinvolte alcune aziende agricole in Puglia e Basilicata tra cui Ecolight Servizi e Metaplas, che hanno raccolto oltre 34 tonnellate di rifiuti. Di queste 34 tonnellate 30 sono risultate idonee al recupero e sono state introdotte nel processo di riciclo avviato da Plastimontella. Dalle prove effettuate è emersa l’idoneità di questi rifiuti alla realizzazione di film barriera al vapore, ottenuti mediante una miscela di materie prime seconde prodotte all’interno del progetto del 20%. In questo modo le 30 tonnellate di teli per la copertura delle serre, miscelate con altre plastiche riciclate, hanno dato vita a 100 tonnellate di film per l’edilizia interamente green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...