Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Dalla joint-venture tra EDF ENR Énergies Nouvelles Réparties, filiale di EDF Group (Electricitè de France), leader mondiale nella produzione e distribuzione di energia, ed E++, azienda italiana attiva da anni nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica nasce la nuova società con sede a rivoli EDF ENR Solare. La società, partecipata al 65% dalla francese EDF ENR e al 35% da E++, si posiziona sul mercato come azienda specializzata nella progettazione e nella fornitura di impianti fotovoltaici per clientela residenziale, imprese, aziende agricole, amministrazioni pubbliche ed enti.L’azienda propone impianti fotovoltaici su tetto, andando a coprire il segmento di mercato con potenza compresa tra 1 kWp e 5 MWp, attraverso offerte per la clientela residenziale e business che vanno dal servizio chiavi in mano a soluzioni di project financing. EDF ENR Solare ha come obiettivo, sul medio e lungo termine, l’assunzione di circa un centinaio di dipendenti entro la fine del 2011 e un importante piano di crescita occupazionale su base triennale. Il giro d’affari prevede una crescita, su tre anni, che porterà EDF ENR Solare ad un fatturato di oltre 100 milioni di euro. «La storia di EDF ENR Solare arriva da lontano – dichiara Andrea Sasso, Amministratore Delegato di EDF ENR Solare. Lavoro nel settore del fotovoltaico da 25 anni, grazie all’esperienza maturata presso l’azienda di famiglia, Sasso srl, che si occupa di energia dagli anni ’20 del secolo scorso. EDF ENR Solare intende conseguire nel corso del prossimo anno un obiettivo ambizioso: collocarsi tra i protagonisti della scena italiana del fotovoltaico, in concomitanza con l’entrata in vigore del nuovo Conto Energia 2011-2013». Continua Sasso: «La nostra proposta rispetto ai molti competitor che agiscono sul territorio italiano si distingue per la capacità di controllare il progetto in modo diretto, seguendone tutte le fasi, dall’installazione vera e propria fino all’assistenza post-vendita. Per il cliente finale, dunque, i nostri installatori saranno un punto di riferimento costante nella gestione di impianti per i quali sono garantiti oltre 20 anni di efficienza». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...