L’uscita dell’inverter solare Tesla è attesa per l’estate e andrà ad implementare la divisione dedicata all’energia solare SolarCity. Con questa soluzione brevettata, Tesla completa il proprio sistema che permette di portare energia nelle case o nelle aziende. L’inverter solare Tesla servirà a convertire la corrente continua del solare in corrente alternata per il consumo domestico e funzionerà sia con il Solar Roof firmato Tesla che in abbinamento ad altri sistemi fotovoltaici. Funzionamento dell’inverter solare Tesla Il funzionamento dell’inverter solare Tesla è basato sulla tecnologia della batteria di accumulo Powerwall e costituisce il cuore dell’impianto solare, permettendo di convertire la corrente continua dei moduli fotovoltaici in corrente alternata che può essere immessa nella rete pubblica. Questa soluzione è adatta per essere installata sia all’esterno che all’interno dell’edificio, garantendo il funzionamento alle massime prestazioni a temperature comprese fra i -30 e i 45 gradi centigradi. Ovviamente, la gestione e il check energetico della casa vengono effettuati da remoto attraverso una connessione a internet, servendosi dell’app dedicata, per garantire una risoluzione tempestiva e reale di eventuali gap di energia o problemi vari. L’inverter solare Tesla sarà disponibile nei tagli da 3,8 kW o 7,6 kW, con dimensioni pari a 660 mm x 411 mm x 158 mm e potrà godere della copertura di una garanzia di 12 anni e sei mesi. Sul sito ufficiale Tesla è possibile preordinare l’inverter, ma attenzione, il prezzo è ancora top secret. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...