L’uscita dell’inverter solare Tesla è attesa per l’estate e andrà ad implementare la divisione dedicata all’energia solare SolarCity. Con questa soluzione brevettata, Tesla completa il proprio sistema che permette di portare energia nelle case o nelle aziende. L’inverter solare Tesla servirà a convertire la corrente continua del solare in corrente alternata per il consumo domestico e funzionerà sia con il Solar Roof firmato Tesla che in abbinamento ad altri sistemi fotovoltaici. Funzionamento dell’inverter solare Tesla Il funzionamento dell’inverter solare Tesla è basato sulla tecnologia della batteria di accumulo Powerwall e costituisce il cuore dell’impianto solare, permettendo di convertire la corrente continua dei moduli fotovoltaici in corrente alternata che può essere immessa nella rete pubblica. Questa soluzione è adatta per essere installata sia all’esterno che all’interno dell’edificio, garantendo il funzionamento alle massime prestazioni a temperature comprese fra i -30 e i 45 gradi centigradi. Ovviamente, la gestione e il check energetico della casa vengono effettuati da remoto attraverso una connessione a internet, servendosi dell’app dedicata, per garantire una risoluzione tempestiva e reale di eventuali gap di energia o problemi vari. L’inverter solare Tesla sarà disponibile nei tagli da 3,8 kW o 7,6 kW, con dimensioni pari a 660 mm x 411 mm x 158 mm e potrà godere della copertura di una garanzia di 12 anni e sei mesi. Sul sito ufficiale Tesla è possibile preordinare l’inverter, ma attenzione, il prezzo è ancora top secret. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...