Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il briefing “Responding to the health risks of climate change in Europe“, pubblicato nei giorni scorsi da Lancet Countdown on Health and Climate Change (associazione che unisce istituzioni accademiche e agenzie internazionali) e Agenzia europea dell’ambiente sull’Osservatorio europeo su clima e salute, analizza i principali impatti del cambiamento climatico sulla salute dei cittadini dell’Unione Europea, suggerendo le azioni per ridurre tali rischi attraverso politiche di adattamento allineate con azioni di mitigazione. Il cambiamento climatico, con l’aumento delle ondate di calore estreme, peggioramento delle malattie infettive, forti incendi e minacce ai sistemi alimentari e idrici, rischia di minare i progressi fatti nella salute pubblica negli ultimi 50 anni. Gli effetti del caldo estremo sono peggiorati in special modo nelle città, dove la popolazione continua ad aumentare, con un numero crescente di anziani e un aumento delle malattie croniche. Inoltre il cambiamento climatico sta rendendo alcune aree dell’Europa adatte a varie malattie infettive, tra cui la febbre dengue, le infezioni da Vibrio, che possono causare gastroenteriti attraverso il consumo di frutti di mare contaminati, e la febbre del Nilo occidentale. Si stima che la mortalità globale attribuibile all’esposizione al calore nelle persone oltre i 65 anni sia aumentata di oltre il 50% nel periodo 2000-2018, la sola estate del 2003 ha causato circa 70.000 morti in Europa. Le temperature eccessive influiscono inoltre sulla salute dei lavoratori e sulla loro produttività: secondo il Lancet Countdown nel 2019 sono state perse 1,2 miliardi di ore lavorative a causa delle alte temperature. Il briefing sottolinea che gli Stati dell’Unione sono in ritardo nel pianificare le strategie per affrontare le minacce climatiche legate alla salute, e sarebbe necessario per esempio coinvolgere nei piani di adattamento i professionisti della sanità pubblica. Secondo alcune stime 5 anni dopo la firma dell’Accordo di Parigi, con cui il mondo si è impegnato a limitare il riscaldamento globale “ben al di sotto dei 2 °C” rispetto ai livelli preindustriali, il picco di concentrazione per limitare l’aumento a 1,5 °C sarà raggiunto intorno al 2021/2022. Anche ipotizzando scenari di decarbonizzazione ambiziosi, le temperature globali continueranno ad aumentare, mettendo a rischio la salute e i mezzi di sussistenza delle popolazioni europee. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...