La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il briefing “Responding to the health risks of climate change in Europe“, pubblicato nei giorni scorsi da Lancet Countdown on Health and Climate Change (associazione che unisce istituzioni accademiche e agenzie internazionali) e Agenzia europea dell’ambiente sull’Osservatorio europeo su clima e salute, analizza i principali impatti del cambiamento climatico sulla salute dei cittadini dell’Unione Europea, suggerendo le azioni per ridurre tali rischi attraverso politiche di adattamento allineate con azioni di mitigazione. Il cambiamento climatico, con l’aumento delle ondate di calore estreme, peggioramento delle malattie infettive, forti incendi e minacce ai sistemi alimentari e idrici, rischia di minare i progressi fatti nella salute pubblica negli ultimi 50 anni. Gli effetti del caldo estremo sono peggiorati in special modo nelle città, dove la popolazione continua ad aumentare, con un numero crescente di anziani e un aumento delle malattie croniche. Inoltre il cambiamento climatico sta rendendo alcune aree dell’Europa adatte a varie malattie infettive, tra cui la febbre dengue, le infezioni da Vibrio, che possono causare gastroenteriti attraverso il consumo di frutti di mare contaminati, e la febbre del Nilo occidentale. Si stima che la mortalità globale attribuibile all’esposizione al calore nelle persone oltre i 65 anni sia aumentata di oltre il 50% nel periodo 2000-2018, la sola estate del 2003 ha causato circa 70.000 morti in Europa. Le temperature eccessive influiscono inoltre sulla salute dei lavoratori e sulla loro produttività: secondo il Lancet Countdown nel 2019 sono state perse 1,2 miliardi di ore lavorative a causa delle alte temperature. Il briefing sottolinea che gli Stati dell’Unione sono in ritardo nel pianificare le strategie per affrontare le minacce climatiche legate alla salute, e sarebbe necessario per esempio coinvolgere nei piani di adattamento i professionisti della sanità pubblica. Secondo alcune stime 5 anni dopo la firma dell’Accordo di Parigi, con cui il mondo si è impegnato a limitare il riscaldamento globale “ben al di sotto dei 2 °C” rispetto ai livelli preindustriali, il picco di concentrazione per limitare l’aumento a 1,5 °C sarà raggiunto intorno al 2021/2022. Anche ipotizzando scenari di decarbonizzazione ambiziosi, le temperature globali continueranno ad aumentare, mettendo a rischio la salute e i mezzi di sussistenza delle popolazioni europee. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...