Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia World Energy Investment 2022, nel 2022 gli investimenti energetici globali aumenteranno dell’8%, raggiungendo i 2.400 miliardi di dollari, soprattutto nel settore dell’energia pulita. Bene dunque, eppure la crescita degli investimenti è ancora distante da quanto necessario per affrontare l’attuale crisi energetica e aprire la strada a un futuro energetico più pulito e sicuro. Investimenti trainati dalle energie rinnovabili Secondo il Rapporto la maggior crescita degli investimenti energetici proviene dal settore dell’energia – soprattutto nelle energie rinnovabili e nelle reti – e dall’efficienza energetica. L’aumento della spesa per l’energia green non è però distribuito in modo uniforme: la maggior parte si registra nelle economie avanzate e in Cina. In alcuni mercati, inoltre, le preoccupazioni per la sicurezza energetica e i prezzi elevati stanno spingendo ad aumentare gli investimenti nelle forniture di combustibili fossili, in particolare nel carbone. “Non possiamo permetterci di ignorare né l’attuale crisi energetica globale né la crisi climatica, ma la buona notizia è che non dobbiamo scegliere tra le due: possiamo affrontarle entrambe contemporaneamente”, ha dichiarato il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol. “Un forte aumento degli investimenti per accelerare la transizione verso l’energia pulita è l’unica soluzione duratura. E’ necessario un incremento molto più rapido dell’attuale per ridurre la pressione sui consumatori dovuta agli alti prezzi dei combustibili fossili, rendere i nostri sistemi energetici più sicuri e garantire il rispetto degli obiettivi climatici”. Dal 2015, anno della firma dell’Accordo di Parigi, gli investimenti in energia pulita sono cresciuti solo del 2% all’anno fino al 2020, quando hanno raggiunto il +12% e c’è stata un’accelerazione significativa. La spesa è stata supportata dal sostegno fiscale dei governi e favorita dall’aumento della finanza sostenibile, soprattutto nelle economie avanzate. Le energie rinnovabili, le reti e i sistemi di accumulo rappresentano oggi oltre l’80% degli investimenti totali nel settore energetico. Inoltre nel Rapporto si legge che la spesa per l’energia fotovoltaica, le batterie e i veicoli elettrici sta aumentando a tassi coerenti con il raggiungimento delle emissioni nette globali zero entro il 2050. Si prevede che gli investimenti nelle sistemi di stoccaggio dell’energia saranno più che raddoppiati e raggiungeranno quasi 20 miliardi di dollari nel 2022. La cattiva notizia è che la spesa per l’energia pulita nelle economie emergenti e in via di sviluppo (esclusa la Cina) è rimasta ferma ai livelli del 2015, senza alcun aumento dopo la firma dell’Accordo di Parigi. I problemi segnalati nel Rapporto solo la scarsità di fondi pubblici, un debole sostegno politico e i problemi di congiuntura economica. Inoltre in buona parte l’aumento di questi investimenti nelle tecnologie green è legato ai maggiori costi per la manodopera e la fornitura di alcuni materiali, quali carbone, cemento, acciaio e minerali critici. +10% gli investimenti nell’approvvigionamento di carbone Un allarme arriva dall’aumento del 10% nel 2021 negli investimenti nell’approvvigionamento di carbone, che potrebbe proseguire nell’anno in corso, guidato dalle economie emergenti in Asia. Gli investimenti nel settore petrolifero e del gas, pur rimanendo ben al di sotto dei livelli del 2019, sono aumentati del 10% rispetto allo scorso anno. Quella in oil&gas è una spesa troppo elevata per un percorso allineato al contenimento del riscaldamento globale a 1,5 °C, eppure non sufficiente a soddisfare la domanda crescente legata allo scenario politico attuale senza che i governi riescano a mantenere gli impegni assunti in materia di clima. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...