Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
''La situazione globale per la fornitura di energia è ormai ad un punto critico. L'Unione europea sta rispondendo con massicci investimenti in tecnologie pulite, nuove infrastrutture, efficienza energetica e fonti alternative''. Così Andris Piebalgs, commissario europeo per l'Energia, in un intervento alla Doha Natural Gas Conference. Il commissario ha spiegato la posizione dell'Unione europea di fronte all'emergenza clima, considerata ''una grande opportunità per modificare la sicurezza energetica globale e per andare verso un modello economico sostenibile''. Secondo Pieblags, infatti ''cambiamenti climatici e sicurezza energetica sono due facce della stessa medaglia. Gli stessi rimedi vanno applicati ad entrambi i problemi''. Il mondo sta andando verso ''una crisi energetica globale'', ha detto il commissario, una crisi che ha origine da un incremento demografico e un parallelo aumento del consumo di combustibili fossili. Per il 2030 gli scenari parlano di un raddoppio della domanda di energia globale nei Paesi in via di sviluppo, mentre la popolazione del Pianeta, ai 6,5 miliardi attuali vedrà aggiungersi altri 2,5 miliardi di persone entro il 2050. ''Allo stesso tempo – ha spiegato Pieblags – sappiamo che le riserve di combustibile convenzionale non stanno crescendo al ritmo di cui abbiamo bisogno e diverse produzioni sono in declino'', come affermato dalla stessa Agenzia internazionale per l'energia (Iea). Quindi l'accordo che verrà siglato a Copenaghen, alla prossima Conferenza Onu sul clima a dicembre di quest'anno per il commissario ''sarà anche il modo di rafforzare la sicurezza energetica'' ricordando i 3,5 miliardi di euro stanziati nel Piano di ripresa dalla Commissione europea e destinati ad investimenti per la sicurezza energetica, incluso l'eolico off-shore, la cattura e lo stoccaggio del carbonio. E anche se i combustibili fossili continueranno ad avere un ruolo ''significativo'', la sfida oggi è quella di ''ridefinire alcune delle ipotesi del modello economico che il mondo ha perseguito per più generazioni''. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...