Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Una delle conseguenze della crisi energetica globale è la forte accelerazione delle installazioni di energia rinnovabile. Secondo Renewables 2022, l’ultima edizione del rapporto annuale dell’International Energy Agency, nei prossimi 5 anni la capacità totale a livello mondiale è praticamente destinata a raddoppiare, superando il carbone come fonte principale di produzione di energia elettrica e lasciando viva la possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, come richiesto dall’Accordo di Parigi. La preoccupazione per la sicurezza energetica causata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ha infatti accelerato il ricorso dei Paesi alle energie rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in primis, per limitare la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, i cui prezzi sono saliti in maniera vertiginosa. Crescita record per le energie rinnovabili Secondo Renewables 2022, la capacità di energia rinnovabile a livello globale dovrebbe crescere di 2.400 gigawatt (GW) nel periodo 2022-2027, una quantità pari all’intera capacità energetica della Cina odierna. L’aumento previsto è superiore del 30% rispetto alle previsioni di un anno fa. Le rinnovabili sono destinate a rappresentare oltre il 90% della crescita dell’energia elettrica globale nei prossimi cinque anni, superando il carbone per diventare la principale fonte di energia elettrica globale entro l’inizio del 2025. Il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol sottolinea che “Nei prossimi 5 anni il mondo aggiungerà tanta energia rinnovabile quanta ne ha prodotta nei 20 anni precedenti. La continua accelerazione delle energie pulite è fondamentale per contribuire a mantenere aperta la porta alla limitazione del riscaldamento globale a 1,5 °C”. Le stime di crescita nei prossimi 5 anni Per quanto riguarda l’Europa, secondo le stime nel periodo 2022-27 la capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili dovrebbe raddoppiare rispetto al quinquennio precedente. L’accelerazione potrebbe essere ancora maggiore in caso fossero adottate tutte le politiche a sostegno del settore, tra cui lo snellimento della burocrazia, la riduzione dei tempi di autorizzazione e il miglioramento dei programmi di incentivazione a sostegno dell’energia solare sui tetti. Lo sviluppo delle energie pulite nel prossimi 5 anni è guidato da Cina, Stati Uniti e India, i cui governi stanno attuando politiche ad hoc per combattere la crisi energetica. Il colosso asiatico in particolare dovrebbe rappresentare quasi la metà della nuova capacità globale di energia rinnovabile nel periodo 2022-2027. Fotovoltaico ed eolico sempre più competitivi Nella maggior parte dei paesi fotovoltaico ed eolico onshore rappresentano già oggi le opzioni più economiche per la produzione di energia elettrica. La capacità del fotovoltaico a livello globale è destinata quasi a triplicare nel periodo 2022-2027, superando il carbone e diventando la più grande fonte di capacità elettrica al mondo. Il rapporto prevede anche un’accelerazione delle installazioni di pannelli solari sui tetti delle abitazioni e delle attività commerciali. Per l’eolico si prevede nello stesso periodo che la capacità raddoppi, con i progetti offshore che rappresentano un quinto della crescita. Insieme, l’eolico e il solare rappresenteranno oltre il 90% della capacità di energia rinnovabile aggiunta nei prossimi cinque anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...