Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Una delle conseguenze della crisi energetica globale è la forte accelerazione delle installazioni di energia rinnovabile. Secondo Renewables 2022, l’ultima edizione del rapporto annuale dell’International Energy Agency, nei prossimi 5 anni la capacità totale a livello mondiale è praticamente destinata a raddoppiare, superando il carbone come fonte principale di produzione di energia elettrica e lasciando viva la possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, come richiesto dall’Accordo di Parigi. La preoccupazione per la sicurezza energetica causata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ha infatti accelerato il ricorso dei Paesi alle energie rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in primis, per limitare la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, i cui prezzi sono saliti in maniera vertiginosa. Crescita record per le energie rinnovabili Secondo Renewables 2022, la capacità di energia rinnovabile a livello globale dovrebbe crescere di 2.400 gigawatt (GW) nel periodo 2022-2027, una quantità pari all’intera capacità energetica della Cina odierna. L’aumento previsto è superiore del 30% rispetto alle previsioni di un anno fa. Le rinnovabili sono destinate a rappresentare oltre il 90% della crescita dell’energia elettrica globale nei prossimi cinque anni, superando il carbone per diventare la principale fonte di energia elettrica globale entro l’inizio del 2025. Il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol sottolinea che “Nei prossimi 5 anni il mondo aggiungerà tanta energia rinnovabile quanta ne ha prodotta nei 20 anni precedenti. La continua accelerazione delle energie pulite è fondamentale per contribuire a mantenere aperta la porta alla limitazione del riscaldamento globale a 1,5 °C”. Le stime di crescita nei prossimi 5 anni Per quanto riguarda l’Europa, secondo le stime nel periodo 2022-27 la capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili dovrebbe raddoppiare rispetto al quinquennio precedente. L’accelerazione potrebbe essere ancora maggiore in caso fossero adottate tutte le politiche a sostegno del settore, tra cui lo snellimento della burocrazia, la riduzione dei tempi di autorizzazione e il miglioramento dei programmi di incentivazione a sostegno dell’energia solare sui tetti. Lo sviluppo delle energie pulite nel prossimi 5 anni è guidato da Cina, Stati Uniti e India, i cui governi stanno attuando politiche ad hoc per combattere la crisi energetica. Il colosso asiatico in particolare dovrebbe rappresentare quasi la metà della nuova capacità globale di energia rinnovabile nel periodo 2022-2027. Fotovoltaico ed eolico sempre più competitivi Nella maggior parte dei paesi fotovoltaico ed eolico onshore rappresentano già oggi le opzioni più economiche per la produzione di energia elettrica. La capacità del fotovoltaico a livello globale è destinata quasi a triplicare nel periodo 2022-2027, superando il carbone e diventando la più grande fonte di capacità elettrica al mondo. Il rapporto prevede anche un’accelerazione delle installazioni di pannelli solari sui tetti delle abitazioni e delle attività commerciali. Per l’eolico si prevede nello stesso periodo che la capacità raddoppi, con i progetti offshore che rappresentano un quinto della crescita. Insieme, l’eolico e il solare rappresenteranno oltre il 90% della capacità di energia rinnovabile aggiunta nei prossimi cinque anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...