Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Consigli pratici su come risparmiare, informazioni sulle bollette e come leggerle, sui contratti e le loro clausole, sull’attivazione di certi servizi, sulle agevolazioni disponibili, anche con suggerimenti per difendersi da pratiche commerciali scorrette. In più, con un linguaggio semplice, senza censure e tecnicismi, si spiega il mondo complesso dell’energia, come viene prodotta e distribuita, minimizzando l’impatto ambientale e favorendo la sostenibilità; e anche questo è un utile vademecum per scegliere la migliore soluzione per la propria utenza domestica. Il tutto in una logica multimediale, per una piattaforma “social energy” di facile accesso e condivisione. È un nuovo servizio messo a disposizione – grazie anche ai consigli delle associazioni dei consumatori – da GDF SUEZ, leader mondiale dell’energia, forte della sua esperienza internazionale e di una conoscenza decennale del mercato italiano, dove ha oltre 1.300.000 clienti gas ed elettricità. Si punta molto su tutte le diverse modalità di contatto e comunicazione tra i clienti e l’azienda, che mette a disposizione una apposita pagina Facebook social caring, totem con video interattivi installati sul territorio, live chat, oltre ai più tradizionali strumenti di accesso, rinnovati e potenziati. Anche questo vuole essere un modo attraverso cui GDF SUEZ si posiziona come Gruppo mondiale leader nell’innovazione e nella transizione energetica europea. Energieperte.it è stato presentato a Milano, in un convegno dove sono intervenuti, tra gli altri, Luigi Carbone, commissario dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Aldo Chiarini, Amministratore Delegato di GDF SUEZ Energia Italia, Paolo Vigevano, Amministratore Delegato di Acquirente Unico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...