Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Consigli pratici su come risparmiare, informazioni sulle bollette e come leggerle, sui contratti e le loro clausole, sull’attivazione di certi servizi, sulle agevolazioni disponibili, anche con suggerimenti per difendersi da pratiche commerciali scorrette. In più, con un linguaggio semplice, senza censure e tecnicismi, si spiega il mondo complesso dell’energia, come viene prodotta e distribuita, minimizzando l’impatto ambientale e favorendo la sostenibilità; e anche questo è un utile vademecum per scegliere la migliore soluzione per la propria utenza domestica. Il tutto in una logica multimediale, per una piattaforma “social energy” di facile accesso e condivisione. È un nuovo servizio messo a disposizione – grazie anche ai consigli delle associazioni dei consumatori – da GDF SUEZ, leader mondiale dell’energia, forte della sua esperienza internazionale e di una conoscenza decennale del mercato italiano, dove ha oltre 1.300.000 clienti gas ed elettricità. Si punta molto su tutte le diverse modalità di contatto e comunicazione tra i clienti e l’azienda, che mette a disposizione una apposita pagina Facebook social caring, totem con video interattivi installati sul territorio, live chat, oltre ai più tradizionali strumenti di accesso, rinnovati e potenziati. Anche questo vuole essere un modo attraverso cui GDF SUEZ si posiziona come Gruppo mondiale leader nell’innovazione e nella transizione energetica europea. Energieperte.it è stato presentato a Milano, in un convegno dove sono intervenuti, tra gli altri, Luigi Carbone, commissario dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Aldo Chiarini, Amministratore Delegato di GDF SUEZ Energia Italia, Paolo Vigevano, Amministratore Delegato di Acquirente Unico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema "Le maree stanno cambiando". ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...