Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Le green skill saranno al centro della cultura aziendale del futuro. Ogni impresa è chiamata ad affrontare le sfide della transizione ecologica: in uno scenario complesso come quello attuale, le aziende dovranno potersi rivolgere a figure professionali dotate di un know-how sostenibile. Come riportato da Unioncamere, l’obiettivo futuro per un’impresa sarà di avere, entro il 2025, almeno 6 lavoratori su 10 dotati di skill in ambito sostenibilità e strumenti digitali. Il cammino verso la trasformazione energetica delle aziende vede al centro un processo di collaborazione tra le aziende e le filiere produttive. Eni, realtà di riferimento nel mondo dell’energia, si rivolge ai suoi stakeholder proponendo importanti iniziative di sistema rivolte a tutte le realtà. È il caso di Open-es, piattaforma digitale pensata per la condivisione tra aziende di dati legati alla sostenibilità. MyChange, un ambiente digitale e innovativo MyChange, percorso formativo realizzato da Eni Corporate University, è l’innovativo strumento che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione per promuovere, dentro e fuori le aziende, comportamenti sostenibili. Con MyChange è possibile approfondire in modo esaustivo i focus principali legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo strumento formativo permette di migliorare la consapevolezza del singolo e accelerare l’applicazione di norme sostenibili in azienda: gli utenti potranno apprendere nozioni sui temi della transizione ecologica, energetica e della trasformazione digitale. Il percorso di certificazione sugli SDGs La formazione ha come fine l’ottenimento della certificazione SDG User, che testimonia il raggiungimento delle abilità e competenze nel campo della sostenibilità. La certificazione SDG User è riconosciuta in Italia e all’estero: un’opportunità per ogni profilo professionale per acquisire competenze verticali su un tema di grande attualità. Quali sono i compiti che svolge l’SGD User in azienda? Questa figura contribuisce alla sensibilizzazione quotidiana verso i 17 goals presenti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’SGD User si occupa inoltre di monitorare per quanto possibile i 169 target nella propria vita sociale, economica e ambientale. Infine questa risorsa contribuisce a mantenere un approccio sostenibile a livello economico, sociale e ambientale dell’impresa in cui lavora. La presenza di figure accreditate permette di integrare in azienda tutte le conoscenze acquisite nel campo della sostenibilità, fornendo un vantaggio competitivo sul mercato anche in termini di value proposition. value proposition. L’importanza della formazione per Eni Eni vede nella formazione un valore fondamentale e un ruolo chiave nello sviluppo personale e aziendale: i programmi aziendali utilizzano metodi innovativi di apprendimento per creare un modello educativo personalizzato. Nel 2001 nasce Eni Corporate University (ECU) che svolge attività formative continue finalizzate ad accrescere il bagaglio manageriale e tecnico del team. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...