Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Le green skill saranno al centro della cultura aziendale del futuro. Ogni impresa è chiamata ad affrontare le sfide della transizione ecologica: in uno scenario complesso come quello attuale, le aziende dovranno potersi rivolgere a figure professionali dotate di un know-how sostenibile. Come riportato da Unioncamere, l’obiettivo futuro per un’impresa sarà di avere, entro il 2025, almeno 6 lavoratori su 10 dotati di skill in ambito sostenibilità e strumenti digitali. Il cammino verso la trasformazione energetica delle aziende vede al centro un processo di collaborazione tra le aziende e le filiere produttive. Eni, realtà di riferimento nel mondo dell’energia, si rivolge ai suoi stakeholder proponendo importanti iniziative di sistema rivolte a tutte le realtà. È il caso di Open-es, piattaforma digitale pensata per la condivisione tra aziende di dati legati alla sostenibilità. MyChange, un ambiente digitale e innovativo MyChange, percorso formativo realizzato da Eni Corporate University, è l’innovativo strumento che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione per promuovere, dentro e fuori le aziende, comportamenti sostenibili. Con MyChange è possibile approfondire in modo esaustivo i focus principali legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo strumento formativo permette di migliorare la consapevolezza del singolo e accelerare l’applicazione di norme sostenibili in azienda: gli utenti potranno apprendere nozioni sui temi della transizione ecologica, energetica e della trasformazione digitale. Il percorso di certificazione sugli SDGs La formazione ha come fine l’ottenimento della certificazione SDG User, che testimonia il raggiungimento delle abilità e competenze nel campo della sostenibilità. La certificazione SDG User è riconosciuta in Italia e all’estero: un’opportunità per ogni profilo professionale per acquisire competenze verticali su un tema di grande attualità. Quali sono i compiti che svolge l’SGD User in azienda? Questa figura contribuisce alla sensibilizzazione quotidiana verso i 17 goals presenti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’SGD User si occupa inoltre di monitorare per quanto possibile i 169 target nella propria vita sociale, economica e ambientale. Infine questa risorsa contribuisce a mantenere un approccio sostenibile a livello economico, sociale e ambientale dell’impresa in cui lavora. La presenza di figure accreditate permette di integrare in azienda tutte le conoscenze acquisite nel campo della sostenibilità, fornendo un vantaggio competitivo sul mercato anche in termini di value proposition. value proposition. L’importanza della formazione per Eni Eni vede nella formazione un valore fondamentale e un ruolo chiave nello sviluppo personale e aziendale: i programmi aziendali utilizzano metodi innovativi di apprendimento per creare un modello educativo personalizzato. Nel 2001 nasce Eni Corporate University (ECU) che svolge attività formative continue finalizzate ad accrescere il bagaglio manageriale e tecnico del team. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...