Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Due nuovi studi stimano che entro il 2050 le energie rinnovabili in generale e il fotovoltaico in particolare, offriranno importanti opportunità di lavoro. Attesi 1,73 milioni di posti di lavoro nel solare in Europa entro il 2050 la redazione Indice degli argomenti: Nuovi posti di lavoro verso un sistema di energia 100% rinnovabile La transizione energetica può fornire un’alternativa per i posti di lavoro a rischio nelle regioni carbonifere Sono state recentemente pubblicate due ricerche dedicate al potenziale offerto dalle rinnovabili e in particolare dal fotovoltaico nella creazione di nuovi posti di lavoro entro il 2050. Nuovi posti di lavoro verso un sistema di energia rinnovabile al 100% entro il 2050 Un rapporto della LUT (Lappeenranta-Lahti University of Technology) finlandese, “Job creation during the global energy transition towards 100% renewable power system by 2050” è il primo studio globale che valuta le opportunità occupazionali di diversi settori energetici, confrontando i dati del 2015 con le proiezioni del 2050 e calcolando il numero totale di posti di lavoro nel settore dell’energia nella produzione, costruzione e installazione, O&M e decommissioning. Lo studio che si basa u uno scenario di elettricità rinnovabile al 100%, ha rilevato che tra tutti i settori energetici, il solare offre il maggior potenziale occupazionale, con la possibilità di creare 1,73 milioni di posti di lavoro in Europa entro il 2050, ovvero il 51% di tutti gli impiegati nel settore dell’energia; a questi si aggiungono i circa 300.000 occupati nel settore dello stoccaggio delle batterie. A livello globale, il settore solare creerà 22,2 milioni di posti di lavoro entro il 2050, che rappresentano il 64% di tutti gli occupati nel settore dell’energia, mentre il settore delle batterie crescerà fino a dare lavoro a 4,5 milioni di persone in tutto il mondo entro il 2050. I posti di lavoro O&M in tutti i settori rappresenteranno il 52% di tutti gli impieghi nel settore dell’energia entro il 2050, rispetto al 15% del 2015. Il dottor Christian Breyer, professore di economia solare all’Università LUT e co-autore dello studio, ha dichiarato: “Il fotovoltaico solare sarà il più forte motore per nuovi posti di lavoro nel settore energetico. È una logica economica investire nel solare come fonte di energia elettrica a basso costo”. La transizione energetica può fornire un’alternativa per i posti di lavoro a rischio nelle regioni carbonifere Un nuovo rapporto del CCR “Energy transition can provide alternative for jobs at risk in coal regions” precisa che in oltre il 50% delle regioni carbonifere europee la transizione verso l’energia pulita porterà alla creazione di più posti di lavoro di quanti ne esistano attualmente (circa 200.000 persone). Il passaggio alle energie rinnovabili nelle regioni carbonifere può creare 315.000 occupati entro il 2030 e fino a 460.000 entro il 2050. Ciò richiederà investimenti significativi, come indicato nel Piano di Investimento per l’Europa Sostenibile, la strategia di finanziamento dell’European Green Deal. Per massimizzare l’impatto delle opportunità è necessario che ci sia una stretta collaborazione a tutti i livelli (UE, nazionale, regionale e locale) e il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati (aziende, regolatori, investitori, pianificatori dell’uso del territorio e comunità locali). L’eliminazione graduale del carbone è una realtà in corso in Europa e molte regioni carbonifere hanno già iniziato la loro transizione energetica. Nella regione di Visonta, in Ungheria, 72 500 pannelli fotovoltaici (PV) sono stati installati nei siti delle miniere di carbone, così come a Klettwitz, Germania, dove cinque parchi eolici sono stati realizzati nei siti delle miniere di carbone. Nel commentare i due studi Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha dichiarato: “I risultati di questi due nuovi studi sono chiari: più solare significa più posti di lavoro. Il solare ha un potenziale occupazionale stupefacente, ineguagliabile rispetto a qualsiasi altra tecnologia energetica ed è particolarmente adatto ad aiutare le ex regioni carbonifere a passare all’energia pulita. Nel contesto dell’European Green Deal, abbiamo ora l’opportunità di definire la generazione di un sistema energetico rinnovabile al 100% che porterà centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro verdi, oltre a enormi benefici ambientali ed economici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...