Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANIT, autorevole Associazione scientifica federata FAST, organizza presso la sede della Federazione, un convegno gratuito di approfondimento sul confronto delle classi energetica e acustica degli edifici. Nel corso dell'incontro verranno presentate le maggiori novità in ambito di legislazione su scala regionale e nazionale su entrambi i tipi di classificazione, strumenti efficaci per una corretta progettazione di edifici a basso consumo energetico. Interverranno i maggiori esperti dello staff tecnico ANIT, oltre al Presidente Ing. Valeria Erba e professionisti del settore invitati ad approfondire tecnologie e soluzioni pratiche già applicate e consolidate.Verrà inoltre presentata una breve case-history di edifici correttamente progettati e riqualificati.Agli intervenuti verrà distributo materiale informativo ANIT (Guida alla corretta applicazione della normativa tecnica termica e acustica) oltre alla rivista scientifica trimestrale neo-Eubios.La partecipazione è gratuita previa registrazione on-line sul sito www.anit.it. Verrà offerto aperitivo di chiusura. Con il patrocinio di:Ordine degli IngegneriOrdine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e ConservatoriCollegio Geometri e Geometri Laureatidella Provincia di Milano.Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureatidelle Provincie di Milano e Lodi. Si ringrazia per la collaborazione: CELENIT, FINSTRAL, ISOLMANT, KNAUF, POLIESPANSO, SERISOLAR. Per info:ANIT – Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acusticoVia Savona 1/B – 20144 Milanotel 02/89415126 – fax 02/58104378press@anit.it – www.anit.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...