Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ANIT, autorevole Associazione scientifica federata FAST, organizza presso la sede della Federazione, un convegno gratuito di approfondimento sul confronto delle classi energetica e acustica degli edifici. Nel corso dell'incontro verranno presentate le maggiori novità in ambito di legislazione su scala regionale e nazionale su entrambi i tipi di classificazione, strumenti efficaci per una corretta progettazione di edifici a basso consumo energetico. Interverranno i maggiori esperti dello staff tecnico ANIT, oltre al Presidente Ing. Valeria Erba e professionisti del settore invitati ad approfondire tecnologie e soluzioni pratiche già applicate e consolidate.Verrà inoltre presentata una breve case-history di edifici correttamente progettati e riqualificati.Agli intervenuti verrà distributo materiale informativo ANIT (Guida alla corretta applicazione della normativa tecnica termica e acustica) oltre alla rivista scientifica trimestrale neo-Eubios.La partecipazione è gratuita previa registrazione on-line sul sito www.anit.it. Verrà offerto aperitivo di chiusura. Con il patrocinio di:Ordine degli IngegneriOrdine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e ConservatoriCollegio Geometri e Geometri Laureatidella Provincia di Milano.Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureatidelle Provincie di Milano e Lodi. Si ringrazia per la collaborazione: CELENIT, FINSTRAL, ISOLMANT, KNAUF, POLIESPANSO, SERISOLAR. Per info:ANIT – Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acusticoVia Savona 1/B – 20144 Milanotel 02/89415126 – fax 02/58104378[email protected] – www.anit.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...