Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Giovedì 19 novembre 2009 alle ore 16 presso il centro fieristico Le Ciminiere di viale Africa a Catania si terrà il convegno dal titolo: "Architettura sostenibile e agricoltura: coltivare i materiali edili". Questa importante iniziativa, inquadrata nella manifestazione fieristica Expobit 09 (www.expobit.it) che avrà luogo a Catania dal 19 al 22 novembre, è organizzata dalle Delegazioni ANAB della Sicilia e rappresenta il 26° appuntamento degli "incontri di architettura naturale" (programma eventi 2009: 20 anni 20 eventi). Con questo evento ANAB intende approfondire un tema chiave per le prospettive di sostenibilità del costruire da affrontare con diretto riferimento alla realtà ed alla cultura costruttiva regionale, con una particolare attenzione agli aspetti di tutela del paesaggio e del territorio. I recenti drammatici avvenimenti hanno riproposto con la massima evidenza gli effetti di un ruolo distorto del settore delle costruzioni, pur se fondamentale per l'economia siciliana. L'urgenza di far diventare l'attività edilizia un fattore di rilancio sociale ed economico sulla base di una diversa idea di sviluppo rende particolarmente interessante oltre che stimolante questo incontro, durante il quale saranno presentati materiali ed esperienze elaborati a livello internazionale. Ore 16:00 Relazioni L'architettura naturale e l'insostenibilità dell'architetturaSiegfried Camana Presidente ANABNuove frontiere per l'agricoltura in SiciliaSalvatore Cosentino Facoltà di Agraria Università di CataniaImpiego di materiali vegetali nella tradizione architettonica sicilianaAdriana De Gregorio ANAB PalermoNei campi dell'agricoltura biologica crescono i materiali per l'architettura naturaleOlver Zaccanti ANAB ModenaUso del legno in zona sismicaNorbert Rauch RUBNER HausIsolanti naturali vegetaliPiero Svegliado CELENITPolitiche di finanziamento per l'innovazione tecnologicaSalvatore Bracco Facoltà di Agraria Università di CataniaCertificazione etica ed ambientaleWalter Tropea ICEA Ore 18:00 Tavola rotondaInterventi programmati: Consulte, Federazioni e Ordini Professionali, Associazioni di Categoria, Enti e Consorzi È possibile prenotare il posto in sala segnalando l'adesione entro il 17-11-09 all'indirizzo email [email protected]Ai partecipanti al convegno verrà rilasciato attestato di partecipazione. Locandina del convegno Per maggiori informazioni:anab architettura naturale – delegazioni territoriali sicilianetel. 095 448058 https://www.anab.it/[email protected] [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...