Il 20, 21, 27 e 28 novembre presso l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Via Guattani, 16 Roma) si terrà la seconda edizione del corso di formazione tecnica: “Bioarchitettura, progettazione ed efficientamento energetico”, organizzato dalla Fondazione bioarchitettura in collaborazione con il Dipse. Tra gli argomenti trattati: l’efficientamento nell’architettura storica, i materiali isolanti e le più aggiornate tecniche di progettazione dell’involucro, le caratteristiche dei serramenti ad alta efficienza e la fitodepurazione. Nella prima giornata di lavoro, spiegano i responsabili del corso l’arch. Patrizia Colletta, la prof. Wittfrida Mitterer e l’arch. Manuel Torresan, si tratterà la RIGENERAZIONE DEL PATRIMONIOSTORICO e VIVERE L’AUTOSUFFICIENZA; nella seconda giornata PROGETTI DI BIOARCHITETTURA e TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE EFFICIENTE; nella terza giornata HOUSING SOSTENIBILE e SERRAMENTI ESTERNI NELLA PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA; nell’ultima giornata L’IMPIANTO ELETTRICO BIOCOMPATIBILE e FITODEPURAZIONE. Il corso, che riconoscerà 15 crediti formativi ai partecipanti, è tenuto dai docenti: Gennaro Tampone ingegnere e architetto, esperto di restauro delle strutture in legno, Firenze, Lucia Cortiarchitetto progettista esperta nel recupero dell’architettura storica, Padova, Maurizio Pallante saggista, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, Carlo Dario architetto, progettista esperto in coibentazioni dell’involucro, Padova, Patrizia Colletta, architetto, Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia e Presidente Dipartimento “Progetto sostenibile ed efficienza energetica” dell’OAR, Fabrizio Tucci docente di progettazione ambientale, Sapienza Università di Roma, Rodolfo Zancan architetto, progettista esperto in serramenti ad alte prestazioni, Bolzano, Romeo Adriani perito esperto impianti elettrici biocompatibili, Roma, Maurizio Borin docente di tecniche naturali di depurazione idrica Università di Padova, Wittfrida Mitterer, docente Università di Innsbruck, direttore Bioarchitettura, Bolzano. info e iscrizioni: [email protected] Scarica la locandina informativa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...