Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
SMA organizza a Roma una nuova tappa dei Sunny Days, incontri dedicati a tutti i professionisti del fotovoltaico, installatori, progettisti, energy manager, proprietari e gestori di impianti e figure commerciali, che desiderino essere aggiornti e informati con le ultime novità tecniche e normativo, oltre che sui prodotti più innovativi. Programma 14.00 – 14.30: Registrazione dei partecipanti 14.30 – 14.45: Benvenuto ed introduzione ai lavori Massimo Bracchi, Sales Director SMA Italia 14.45 – 15.30: CORE1 – Performance al top e massima efficienza per gli impianti FV Massimo Bracchi, Sales Director SMA Italia 15.30 – 16.00: Soluzione POWER+: massimizzazione dei rendimenti energetici con Dual Filippo Rosada, Technical Promoter Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche SMA Italia 16.00 – 16.15: Coffee Break 16.15 – 17.00: Revamping: come migliorare le performance e l’efficienza di un impianto FV grazie ad SMA Attilio Bragheri, Head of Engineering & Project Management SMA South Europe 17.00 – 17.40: Caso reale: Autoconsumo energetico in cooperativa grazie al Sunny Tripower SMA Flavio Cerpelloni, progettista Tea Energie S.r.l. 17.40 – 18.10: Il valore del servizio di assistenza tecnica di SMA Italia Marco Risolo, Service Director, SMA Italia 18.10 – 18.30: Autotest AV40: la semplicità di esecuzione senza display – Limitare l’immissione in rete: caso pratico con il Core 1 Marco Risolo, Service Director, SMA Italia A seguire Networking Cocktail Sunny Days Bologna 14 novembre 2017 Hotel Admiral Park – Via Fontanella, 3, 40069 Zola Predosa – Bologna La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...