Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il corso tratta solo di edifici residenziali esistenti con superficie utile fino a 3000 m2. Il corso non fornisce un’abilitazione in quanto Nella Regione del Veneto attualmente non sono individuati i titoli di studio tecnico-scientifico abilitanti, a seguito di frequenza di specifici corsi di formazione, alla certificazione energetica degli edifici. Ai sensi della norma nazionale pertanto possono redigere la certificazione i professionisti iscritti a Ordini o Collegi professionali e abilitati all’esercizio della professione per la progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici stessi. Per la parte esercitativa sarà utilizzato il programma DOCET. E’ consigliato disporre di un pc portatile. Durata del corso: 8 ore Programma: La Certificazione energetica degli edifici ai sensi del DM 26/06/2009 e s.m.i. Attestato di certificazione energetica edifici residenziali (< 3.000 mq). Metodo di calcolo semplificato e software DOCET. Esempi di ACE di edifici residenziali esistenti sviluppati con i due metodi Esercitazioni pratiche: redazione dell’Attestato di Certificazione Energetica relativo a un edificio residenziale esistente mediante l’utilizzo del software DOCET e mediante l’utilizzo del metodo di calcolo semplificato. Analisi e confronto delle prestazioni energetiche ottenute nelle simulazioni di calcolo. PROSSIME EDIZIONI: PADOVA Giovedì 22 e 29 marzo 2012 dalle 15.30 alle 19.30 sede: Centro di Formazione STS, Via Romana Aponense 116 c/o centro civico comm.le Il Borgo SILEA Lunedì 16 e 23 aprile 2012 dalle 15.30 alle 19.30 sede: Esse Ti Esse S.r.l., Via Internati 25 Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria all’indirizzo [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...