Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con il DPR 59/09 pubblicato il 10 giugno 2009, sono state recepite formalmente le norme tecniche nazionali UNI TS 11300:2008 parte 1 e parte 2, che forniscono dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia termica utile per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici nonché dei rendimenti e dei fabbisogni di energia elettrica degli ausiliari dei sistemi di riscaldamento e di produzione acqua calda sanitaria. Tali norme forniscono univocità di valori e di metodi per consentire la riproducibilità e la confrontabilità dei risultati. Un passo importante che obbliga a tutte le Regioni che non hanno ancora legiferato di adottare un unico metodo di calcolo nazionale, cosi come certificare e classificare gli edifici secondo quanto stabilito dalle Linee Guida Nazionale del 2009. Obiettivo del workshop è quello di presentare le nuove norme, rendere immediatamente operativi per l’esecuzione di incarichi e fornire gli strumenti necessari per poter effettuare la certificazione energetica secondo le Linee Guida Nazionale del 2009 e secondo quanto legiferato dalla Regione Sicilia il 3 marzo 2011. Le conoscenze tecniche sulle logiche che stanno alla base della progettazione edilizia e impiantistica sono ritenute indispensabili per poter frequentare il corso. Il workshop, di 35 ore complessive, è organizzato in una breve introduzione teorica relativa alle ultime norme nazionali e regionali e 28 ore di esercitazione pratica attraverso l’utilizzo di un software applicativo necessario alla compilazione di tutti i documenti richiesti per la certificazione energetica degli edifici. Saranno presentati due casi di studio: un edificio nuovo e un edificio esistente. I docenti qualificati e di comprovata esperienza provengono dal mondo universitario e della ricerca. A chi si rivolge Il corso è rivolto a professionisti e tecnici titolati ad erogare gli attestati di certificazione energetica secondo quanto stabilito dal Dlgs 115/2008 e in tutte quelle Regioni, come la Sicilia, che hanno adottato integralmente le leggi nazionali. Per tutti coloro che non avessero tali conoscenze, si consiglia di frequentare un corso di 80 ore per certificatori energetici degli edifici. Costo del corso: € 370,00 + IVA 20% = € 444,00 (Quota base) € 333,00 + IVA 20% = € 399,60 (Socio Kyoto Club) € 350,00 + IVA 20% = € 420,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 350,00 + IVA 20% = € 420,00 (iscritti Ordine Professionale patrocinante) € 350,00 + IVA 20% = € 420,00 (promozionale per chi si iscrive entro il 5 settembre) € 800,00 + IVA 20% = € 960,00 (Costo del corso + Software Termolog Epix 2 della Logical) Scarica il programma Iscriviti on line Sede: Viale dell’Olimpo 30a, 90147 Palermo Palermo – 30 Settembre e 1, 6, 7, 8 Ottobre 2011 KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...