assoRinnovabili organizza il convegno “COP21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana”, occazione per discutere di una politica energetica che favorisca l’utilizzazione di tecnologie e fonti a basse emissioni e definisca una vera e propria “road map” di decarbonizzazione. Istituzioni e Imprese esamineranno le modalità di attuazione degli impegni presi con l’accordo COP21 e gli effetti sulla politica energetica del nostro Paese. Nel corso dell’incontro verranno presentate la ricerca dell’Istituto Althesys “Il Global Cost dell’energia e gli effetti dello sviluppo delle rinnovabili” e una sintesi della ricerca “Italy Climate Report 2016” della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Programma 9.40 – Registrazione partecipanti 10.00 – Apertura lavori Agostino Re Rebaudengo, Presidente assoRinnovabili I sessione: keynote speakers 10.20 – Presentazione ricerca “Il Global Cost dell’energia e gli effetti dello sviluppo delle rinnovabili” Alessandro Marangoni, Amministratore Delegato Althesys 10.40 Presentazione studio “La svolta dopo l’Accordo di Parigi – Italy Climate Report 2016” Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile II sessione: tavole rotonde 11.00 Quali azioni per rilanciare l’energia rinnovabile in Italia? Simone Mori, Presidente designato Assoelettrica Rossella Muroni, Presidente Legambiente Nazionale Agostino Re Rebaudengo, Presidente assoRinnovabili Carlo Franco Pignoloni, Responsabile Europe Area Enel Green Power 11.45 Quali cambiamenti nella politica energetica italiana? Teresa Bellanova*, Vice Ministro Sviluppo Economico Enrico Borghi, Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati Basilio Catanoso, Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Gianni Girotto, Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato della Repubblica Giuseppe Marinello, Presidente Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali del Senato della Repubblica Modera: Michele Renzulli, TG1 12.30 Conclusioni Gianluca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare COP21: COSA DEVE CAMBIARE NELLA POLITICA ENERGETICA ITALIANA Roma, Tempio di Adriano in Piazza di Pietra, 24 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. per iscriversi è necessario inviare una mail [email protected] con oggetto “iscrizione convegno 24 maggio” Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...