Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il corso sarà tenuto da docenti che operano presso i centri ENEA;mette insieme le migliori competenze in materia e si propone di formare installatori e verificatori di impianti fotovoltaici specializzati da proporre al mercato. Il corso permette inoltre di acquisire la preparazione tecnica utile ad accedere alla qualifica professionale presso il CEPAS e conseguentemente accrescere le opportunità di inserimento nel settore del fotovoltaico. Durante la parte teorica del corso verranno trattati i seguenti argomenti:• Il Mercato e la normativa di incentivazione, collegamento alla rete e vendita dell'energia.• L'impianto fotovoltaico ed il dimensionamento energetico.• Scelta dei componenti e soluzioni impiantistiche.• Criteri di progettazione e configurazione elettrica.Durante le esercitazioni pratiche si effettueranno:• Installazione e collaudo• Prove e misure dei componenti e dell'impianto.• Verifiche funzionali, simulazioni di configurazioni elettriche.Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano inserirsi nel settore del fotovoltaico e rispondere con professionalità alle numerose richieste del mercatoIn particolare si rivolge a: installatori elettrici, impiantisti, progettisti, diplomati tecnici, esperti del risparmio energetico, geometri, consulenti energetici, energy manager ecc. Il corso si svolgerà nei giorni: 8, 15, 22, 29 maggio 2010. Scarica la BrochureScarica il modulo di iscrizione Per maggiori informazioni:In+ S.r.l. Società di ingegneriaViale del Lavoro, 33 S. Martino B.A. (Verona)La sede è a fianco del Casello Autostradale di Verona ESTTel: 045 990267 Fax: 045 8798056E-mail: [email protected] SITI WEB:Mesos: www.portalemesos.itENEA e-Learn: odl.casaccia.enea.it CEPAS: www.cepas.itIN+ S.r.l.: www.inpiu.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...