Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Quest’ultimo decennio è stato caratterizzato da un incremento considerevole del fabbisogno energetico mondiale e dal massiccio ricorso alle fonti rinnovabili di energia, quali il fotovoltaico e l’eolico, capaci di integrarsi capillarmente sul territorio ma contraddistinte dall’aleatorietà della fonte primaria, generando enormi benefici in termini di inquinamento ma con notevoli scompensi alla rete elettrica nazionale, strutturata per essere gestita mediante poche centrali di elevata potenza, reciprocamente interconnesse, piuttosto che sovraccaricata da molteplici microreti (microgrids). Oggi, con la fine degli incentivi in conto energia, decade il meccanismo economico-speculativo incentrato sulla remunerazione dell’energia autoprodotta e si fa strada sempre più il concetto di massimizzazione dell’autoconsumo. La sfida degli impianti fotovoltaici attuali è quella di consumare in loco l’energia elettrica prodotta, considerando il maggiore valore economico ottenuto rispetto alle quantità energetiche scambiate o cedute alla rete. La massimizzazione dell’autoconsumo avviene mediante la gestione intelligente dei carichi, attivati solo in presenza di produzione da fonte solare e/o attraverso l’adozione di opportuni sistemi di accumulo in grado di immagazzinare l’energia elettrica prodotta e non immediatamente consumata, al fine di riutilizzarla la sera o nei momenti di scarso soleggiamento. Il corso proposto da Studio IESL si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per una corretta progettazione ed installazione di sistemi fotovoltaici con accumulo. I partecipanti al corso avranno in omaggio i libri “Sistemi fotovoltaici per l’autoconsumo”, con software Icarus PV (prezzo di copertina: 85,00 euro) e “Accumulatori per impianti ad energia rinnovabile” (prezzo di copertina: 25,99 euro). Programma – Sistemi fotovoltaici off-grid – Sistemi fotovoltaici on-grid con accumulo – Gli accumulatori elettrochimici – Gestione dell’accumulo e dell’autoconsumo – Criteri di sicurezza – Caratteristiche del locale accumulatori – Ventilazione del locale accumulatori – Criteri di configurazione degli impianti fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Simulazione con software “Icarus PV” – Installazione di impianti fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Normativa sui sistemi fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Smart grid e domotica applicata – Valutazioni energetiche ed economiche dei sistemi fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Schemi funzionali tipici – Esempi e casi pratici Corso sui sistemi fotovoltaici con accumulo 28/10/2016 – h. 9.30 – 18.30 Appia Park Hotel – Via Appia Nuova, 934 – 00178 Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...