Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
In programma Giovedì 9 maggio dalle ore 16.00 alle ore 17.00. A seguito del webinar di successo del 14 marzo, Esaving propone una sessione Q&A volta ad approfondirne le tematiche trattate: Decreto CER e Piano Transizione 5.0. Con l’obiettivo di incentivare e dare sostegno all’utilizzo delle energie provenienti da fonti rinnovabili, il Governo italiano e la Commissione Europea hanno attivato diversi decreti per il 2024. Esaving con il supporto di Muffin, partner nella gestione della finanza agevolata, si impegna a dare un supporto concreto ai propri clienti installatori, fornendo loro gli strumenti per restare aggiornati sulle opportunità disponibili. In questo senso si inseriscono le misure, di recente approvazione, Decreto CER e Piano Transizione 5.0: agevolazioni che, seppure diverse, perseguono l’obiettivo di incoraggiare la presenza e l’utilizzo di fonti rinnovabili sul territorio nazionale. Il webinar del 14 marzo, incentrato su questi temi, ha riscosso grande interesse dagli installatori; per questo Esaving propone una sessione Q&A. L’incontro prevede la presenza degli stessi relatori: il Dott. Emilio Bisignano, Consulente Certificato Muffin, Valerio La Torre, Digital Grant Manager Muffin e Giuseppe Scapola, Business and Partnership Manager Muffin. L’evento prevede un momento di confronto con i relatori, che si sono resi disponibili per rispondere a dubbi e incertezze rispetto al Piano Transizione 5.0 e Decreto CER, anche in vista del Decreto Attuativo 5.0 previsto tra marzo ed aprile, e all’apertura della piattaforma per la presentazione delle domande di adesione al Decreto CER. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...