Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
ANIT organizza un seminario dedicato all’isolamento termico e acustico con l’obiettivo di presentare una sintesi degli incentivi previsti per gli interventi di riqualificazione sugli edifici.Gli incentivi presi in esame sono Ecobonus, Bonus Facciate, Bonus casa e il recente Superbonus 110%, proposto dal decreto Rilancio. Nel corso dell’evento verranno presentati in maniera riassuntiva gli interventi sull’involucro che danno il diritto di accedere agli incentivi e ai requisiti tecnici richiesti. Saranno presenti aziende leader del settore che presenteranno le soluzioni migliori per poter garantire risultati ottimali in termini di risparmio e comfort. Alla fine delle relazioni sarà possibile confrontarsi con i tecnici ponendo domande a cui risponderemo in diretta. L’evento è a numero chiuso ed è dedicato alla provincia di Milano. Programma del convegno ANIT sull’isolamento Programma: 14.45 – Attivazione collegamento 15.00 – Bonus 110%, Ecobonus, bonus facciate e bonus casa: opportunità per il restauro, la riqualificazione energetica e gli interventi di miglioramento del comfort acustico. 16.00 -Efficientamento energetico e superbonus 110%: soluzioni integrate a secco oltre il pannello sandwich. -L’isolamento termoriflettente: riferimenti normativi, corretta progettazione, bonus 110% -Soluzione a secco ad elevate prestazioni. 17.30 – Risposte a domande online 18.00 – Dibattito e chiusura lavori Per maggiori info e iscrizioni clicca qui Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.