Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
e_mob è il festival nazionale dedicato alla mobilità elettrica che quest’anno si svolgerà dal 16 al 19 ottobre nel centro di Milano, tra Piazza Duomo, via Mercanti e Piazza Cordusio, mostrando soluzioni in grado di contribuire alla transizione verso una mobilità sempre meno dipendente da combustibili fossili. L’evento comprende una parte espositiva che coinvolge imprese leader nei diversi settori in cui si articola la mobilità elettrica, e una parte convegnistica, con tavoli tecnici e tavoli istituzionali. In ambito espositivo sarà presente una zona dedicata alle imprese pubbliche finalizzata all’illustrazione delle buone pratiche attive già oggi per l’elettrificazione dei servizi collettivi. Lo scopo è quello di mostrare tutte le soluzioni che hanno rivoluzionato il settore della mobilità e che sono state sperimentate con successo nell’arco dell’ultimo anno, ossia servizi di condivisione veicoli, soluzioni di trasporto integrato e scambio intermodale. Tutte le relazioni condivideranno l’ambizioso obiettivo di proporre soluzioni immediatamente realizzabili per applicare il PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza entro il 2026. Per questa edizione sarà presenta anche un gruppo di imprese coordinate dall’Ambasciata dei Paesi Bassi, che permetterà di conoscere le buone pratiche di un paese all’avanguardia in fatto di mobilità dolce, trasporto pubblico e logistica di prossimità a emissioni zero. Verranno, inoltre, esposti, i progetti già realizzati e quelli in cantiere tra cui: piste ciclabili e ampiamento dei servizi di sharing per il Comune di Milano; bandi per infrastrutture di ricarica e contributi all’acquisto di veicoli elettrici per la Regione Lombardia; l’impegno alla formazione di nuove figure professionali utili al settore per la Camera di Commercio Milano Monza Brianza e Lodi. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...