Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ecofuturo Festival è l’evento dedicato ai cambiamenti finalizzati al raggiungimento dell’efficienza energetica e alla promozione delle energie rinnovabili e dell’economia circolare. Lo sviluppo sostenibile ha portato all’Italia un risparmio di 200 miliardi di euro l’anno generando un vantaggio economico, oltre che ambientale. Grazie all’avvio di un’era di democrazia energetica rinnovabile l’intero pianeta potrebbe finalmente sconfiggere l’emergenza climatica. Fabio Roggiolani parla delle innovazioni presentate al festival e dei problemi legati all’ITER burocratico usando queste parole: «Molte delle ecoinnovazioni presentate al Festival, si sono affermate a livello mondiale, spesso prima che a livello del nostro paese, dove la feroce burocrazia asservita ai poteri forti e fossili, blocca tutto il bloccabile, facendo realizzare le innovazioni con un ritardo decennale rispetto agli altri paesi» E’ possibile osservare come le aziende italiane produttrici di cicli binari geotermici, degli impianti a biogas e biometano, del recupero e liquefazione della CO2, degli inverter e degli accumuli energetici, degli ecodragaggi e della agricoltura 2.0, siano divenute leader mondiali e guide fondamentali per innescare il processo di cambiamento anche nel nostro paese. Tuttavia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità è necessario instaurare una politica disponibile nel favorire leggi per il cambiamento. Michele Dotti parla di Ecofuturo: «Ecofuturo quindi resta una provocazione dove si presentano speranze concrete e un luogo di incontro di studiosi, di tecnici, di appassionati ecologisti, che si confrontano ogni giorno con una nuova classe di imprenditori “sovversivi”, che fanno del bene comune l’asse portante della politica delle loro aziende». Grazie a Ecofuturo si diffonde la consapevolezza che non esiste una soluzione unica verso la riconversione rinnovabile del pianeta, ma è necessario vi sia un concorso di tecnologie rinnovabili. Nonostante diverse opere, come le grandi dighe, il geotermoelettrico o le megacentrali a biomasse, non abbiano creato inizialmente un buon approccio nell’opinione pubblica, queste tecnologie vengono riproposte oggi con modalità assolutamente sostenibili, rispettando l’ecosistema e il giusto equilibrio paesaggistico. Per visualizzare il programma clicca qui ECOFUTURO 2019: SMART WORLD & SMART PEOPLE Dal 25 al 29 giugno Fenice Green Energy Park – Padova Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...