Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Il Gruppo Viessmann, leader nella produzione di sistemi per l’efficienza energetica, ha organizzato un convegno rivolto ai progettisti per parlare dell’efficienza con sistemi ibridi e soluzioni di energy e fuel storage. Gli orizzonti dell’efficienza energetica si stanno ampliando: le tecnologie e le fonti di energia fossili e quelle rinnovabili non sono più necessariamente in competizione tra loro perché esistono soluzioni in grado di integrarle. Si parla inoltre di integrazione tra sistemi elettrici e quelli termici, sia in ambito residenziale che industriale, grazie da un lato ai “sistemi ibridi” che includono caldaie e pompe di calore e sono spesso anche collegati ad impianti fotovoltaici, oppure grazie all’evoluzione dei sistemi intelligenti di connessione e di “energy o fuel storage”. Per quest’ultimo tipo di impianto, grazie a strategie di gestione dell’energia accumulata, è possibile limitare la dipendenza dalle reti di approvvigionamento tradizionali e progettare dei sistemi “off grid”. Tra le soluzioni di cui si parlerà durante il convegno vi saranno in particolare le batterie gestite da power-router abbinate ad impianti fotovoltaici o microcogeneratori, accumuli di ghiaccio per pompe di calore e sistemi di essicazione di biomassa. L’evento sarà, inoltre, l’occasione per premiare i vincitori del Concorso di idee 2014 dal titolo “La progettazione e la tecnica di qualità come opportunità economica” e per presentare il nuovo Concorso di idee 2015. Partner dell’evento sarà Liquigas, che collabora con Viessmann in particolare per i progetti che riguardano i sistemi alimentati a “Gas Naturale Liquefatto”. Il convegno avrà luogo il 23 aprile a partire dalle ore 10.00 presso Bipielle City, Via Polenghi Lombardo, 13 a Lodi. Per maggiori dettagli ed effettuare l’iscrizione (gratuita) all’evento visitate il sito: www.viessmannconvegno.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...