Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si svolgerà Martedì 13 e Mercoledì 14 Aprile 2010, dalle ore 09.00, presso la sede di via Nevio 7 a Napoli, la Convention di presentazione di Hagitrade, la divisione commerciale Hagitron, la nuova realtà nel settore delle energie rinnovabili nata nel Mezzogiorno d'Italia.Il programma della convention si articolerà in due momenti. Durante la prima giornata informativa verranno presentati il System IntegratorHagitron, la divisione commerciale Hagitrade e il progetto di franchising nazionale, mentre per il secondo giorno sono previsti incontri formativicon i partner Hagitron sulle diverse tecnologie delle energie rinnovabili, con il rilascio di un kit commerciale a coloro che vorranno aderire all'iniziativa.Il modello di business proposto da Hagitron risolve, di fatto, alcuni tra i maggiori problemi legati allo sviluppo del settore delle energie alternative in Italia. L'azienda si pone come necessario anello della catena che collega le grandi multinazionali produttrici di impianti al mercato e ai professionisti operanti sul territorio.Con la convention, l'azienda si pone l'obiettivo di strutturare ulteriormente una già esistente rete dinamica di partner, professionisti e commerciali, in modo da contribuire allo sviluppo del business delle energie rinnovabili in tutto il Mezzogiorno. La due giorni sarà dunque l'occasione per delineare anche eventuali nuove prospettive occupazionali per addetti ai lavori. Il team Hagitron rende disponibili dieci posti per partecipare alla convention, inviando una email di richiesta agli indirizzi [email protected] e [email protected] . Hagitron si presenta sul mercato delle energie alternative come System Integrator a 360 gradi, capace cioè di assicurare ai proprio clienti la progettazione e la realizzazione di impianti chiavi in mano, con la possibilità di usufruire di fondamentali servizi di consulenza legale, amministrativa e finanziaria. L'azienda, grazie al suo innovativo modello di business, opera nei diversi settori del fotovoltaico, del mini eolico, del mini idroelettrico e della cogenerazione a biomasse-plastiche-fanghi di depurazione.L'Unione Europea è convinta che il mercato dell'energia prodotta da fonti rinnovabili sia il business del futuro e una occasione eccezionale di sviluppo e crescita per il Mezzogiorno d'Italia che deve necessariamente fare sistema, tra amministrazioni pubbliche, imprenditoria privata e sistema finanziario, per cogliere questa possibilità. Grazie ad una posizione geografica invidiabile e a vantaggiose condizioni climatiche, il Sud risulta essere il territorio ideale per investire su tecnologie a basso impatto ambientale e con elevati margini di redditività. Anche i principali fondi di investimento internazionali esprimono da tempo interesse nel Sud Italia per lo sviluppo del settore delle rinnovabili, dopo la saturazione del mercato spagnolo. Scarica il programmaPer informazioni:[email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...