Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’incontro parlerà dei nuovi incentivi per il fotovoltaico (Decreto FER), di luce connessa e digitalizzazione dei consumi finalizzati al raggiungimento dell’efficienza energetica. EVOLUZIONE SOSTENIBILE è indirizzato alle aziende che vogliano conoscere le più recenti prospettive in tema di Energia e Industria. I nuovi incentivi per il fotovoltaico, contenuti nel testo del decreto FER, assieme a luce connessa e digitalizzazione dei consumi, saranno i temi centrali di questo evento organizzato da Elmec Solar presso la propria sede. Saranno presenti esperti e speaker autorevoli come Vittorio Chiesa, Emilio Sani e Diego Ambrosi che discuteranno l’approccio delle aziende italiane all’elettrificazione dei consumi e alla digitalizzazione, in vista del 2030. Sarà Alessandro Villa, CEO di Elmec Solar, ad aprire l’evento che prevede anche la presentazione di case histories reali di aziende che hanno già intrapreso questo percorso evolutivo e sostenibile. Verrà evidenziato, quindi, il concetto di azienda del futuro, considerando l’integrazione strategica di nuovi strumenti e tecnologie come LED e impianti fotovoltaici, possibile grazie alla prospettiva dei nuovi incentivi legati all’adozione di tecnologie di produzione e autoconsumo energetico. Per maggiori informazioni visita il sito EVOLUZIONE SOSTENIBILE 26 febbraio 2019 Sede Elmec Solar, via Pret 1 – Brunello Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...