Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’incontro parlerà dei nuovi incentivi per il fotovoltaico (Decreto FER), di luce connessa e digitalizzazione dei consumi finalizzati al raggiungimento dell’efficienza energetica. EVOLUZIONE SOSTENIBILE è indirizzato alle aziende che vogliano conoscere le più recenti prospettive in tema di Energia e Industria. I nuovi incentivi per il fotovoltaico, contenuti nel testo del decreto FER, assieme a luce connessa e digitalizzazione dei consumi, saranno i temi centrali di questo evento organizzato da Elmec Solar presso la propria sede. Saranno presenti esperti e speaker autorevoli come Vittorio Chiesa, Emilio Sani e Diego Ambrosi che discuteranno l’approccio delle aziende italiane all’elettrificazione dei consumi e alla digitalizzazione, in vista del 2030. Sarà Alessandro Villa, CEO di Elmec Solar, ad aprire l’evento che prevede anche la presentazione di case histories reali di aziende che hanno già intrapreso questo percorso evolutivo e sostenibile. Verrà evidenziato, quindi, il concetto di azienda del futuro, considerando l’integrazione strategica di nuovi strumenti e tecnologie come LED e impianti fotovoltaici, possibile grazie alla prospettiva dei nuovi incentivi legati all’adozione di tecnologie di produzione e autoconsumo energetico. Per maggiori informazioni visita il sito EVOLUZIONE SOSTENIBILE 26 febbraio 2019 Sede Elmec Solar, via Pret 1 – Brunello Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...