Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Dopo il successo della prima edizione Infoweb ripropone la fiera digitale offrendo, nel corso di 4 giornate, momenti di approfondimento e formazione relativamente ai temi di attualità, tra cui gli incentivi previsti dal superbonus 110% e le soluzioni compatibili con esso.La fiera digitale di Infoweb offrirà la possibilità di scoprire quali soluzioni beneficiano del superbonus 110%, mostrerà le applicazioni del fotovoltaico e le soluzioni per la climatizzazione efficiente, l’utilizzo dei software più innovativi e lo sviluppo delle tecnologie più efficienti per l’edilizia e l’architettura. La fiera di Infoweb vedrà la partecipazione di 25 aziende che presenteranno le proprie novità nel corso di altrettanti webinar LIVE durante i quali durante i quali sarà possibile fare domande in diretta ai relatori. La partecipazione è gratuita. E’ sufficiente iscriversi ai webinar di proprio interesse. Aziende che parteciperanno alla fiera Lunedì 12 ottobre h. 10.00-10.30 Ivar – Trattamento acque negli impianti termici e prescrizioni della norma UNI 8065-2019 h. 11.00-11.30 Wilo – Wilo-Isar BOOST5: pressurizzazione idrica in applicazioni residenziali e condominiali h. 14.30-15.00 Edilclima – Superbonus 110% – simulazioni di calcolo con pompe di calore e sistemi ibridi h. 15.30-16.00 Testo – Tecnologia di misura in edilizia h. 16.30-17.00 HARPACEAS – DDS-CAD al servizio del MEP: gli impianti BIM in ambito terziario, residenziale ed industriale Iscriviti ai webinar di lunedì 12 ottobre Martedì 13 ottobre h. 10.00-10.30 Sun Ballast – Scopri i segreti della corretta realizzazione di un impianto FV con i prodotti SUN BALLAST h. 11.00-11.30 Growatt – Soluzioni Fotovoltaiche Digitali – Inverter e Sistemi di Accumulo per il Residenziale h. 12.00-12.30 FuturaSun – Come sfruttare al meglio l’Ecobonus 110% con il nuovo modulo FV back contact ZEBRA h. 14.30-15.00 sonnen – Superbonus 110% – aggiornamenti, criticità e soluzioni impiantistiche h. 15.30-16.00 Centrica – Le opportunità dell’energia per ridurre i costi e migliorare la sostenibilità aziendale h. 16.30-17.00 Sorgenia – Microcogenerazione: tutto quello che c’è da sapere sull’APLOS Iscriviti ai webinar di martedì 13 ottobre Mercoledì 14 ottobre h. 10.00-10.30 Viessmann – SuperBonus 110% – aggiornamenti, criticità e soluzioni impiantistiche h. 11.00-11.30 RRI – Impianti a Foglia. Una nuova categoria di radianti h. 12.00-12.30 ATAG – Le soluzioni applicative di ATAG Italia per il SuperBonus 110% h. 14.30-15.00 EUROTHERM – Pavimento Radiante Zeromax: la riqualificazione smart è con zero demolizioni h. 15.30-16.00 AIRCARE – Prendi il controllo dell’aria che respiri – La gestione della qualità dell’aria e il comfort indoor h. 16.30-17.00 LG – Indoor Air Quality e purificazione dell’aria: soluzioni per la climatizzazione e il comfort Iscriviti ai webinar di mercoledì 14 ottobre Giovedì 15 ottobre h. 10.00-10.30 Bossong – BOSSONG FIX 4.0: Programma di calcolo per la verifica degli ancoraggi in calcestruzzo h. 11.00-11.30 Eterno Ivica – Il sopraelevato e le sue caratteristiche h. 12.00-12.30 BMI – Le soluzioni BMI Wierer in copertura e il SuperBonus 110% h. 14.30-15.00 Eclisse – L’innovazione tecnologica per un inedito valore aggiunto ai tuoi progetti h. 15:30-16:00 Isovista – Il primo sistema di isolamento a cappotto con veri mattoni facciavista h. 16.30-17.00 Caleffi Iscriviti ai webinar di giovedì 15 ottobre Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...