Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno ha come obiettivo la riduzione delle spese energetiche, raggiungibile con lo sfruttamento delle energie rinnovabili. La riduzione dei costi delle tecnologie, le nuove disposizioni di legge in via di approvazione e i regimi fiscali, garantiscono una convenienza in termini economici nel diventare autoproduttori di energia elettrica. L’evento sarà un’occasione preziosa per parlare di soluzioni e modelli di business, rivolgendosi principalmente agli utenti finali, ovvero, imprese e famiglie. Programma: 09:00 – Registrazione partecipanti 09:30 – Saluti istituzionali API Torino 09:40 – Introduzione ai lavori 10:00 – Come ridurre le spese energetiche? -Autoconsumo e comunità energetiche per ridurre la bolletta elettrica -Perché gli Impianti FV sono la soluzione più conveniente? -Gestione intelligente dei carichi in ambito produttivo e residenziale 11:05 – Networking Coffee Break 11:50 – Fiscalità positiva per imprese e famiglie 12:10 – Finanziamenti agevolati per rinnovabili ed efficienza energetica 12:30 – Dibattito con il pubblico 13:00 – Networking Lunch Per maggiori informazioni visita il sito FV, Comunità Energetiche e Accumuli: come ridurre le spese energetiche di famiglie e imprese 15 MARZO 2019 TORINO Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...