Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Una panoramica globale degli aspetti tecnologici, progettuali ed economici del sistema di climatizzazione a pompa di calore e reservoir. Programma del corso ore 8.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 9.00-11.00 CONCETTI BASE DELLA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI ore 11.00-11.30 COFFEE BREAK ore 11.30-13 CLIMATIZZAZIONE E POMPE DI CALORE – La tecnologia delle pompe di calore – i terminali a bassa temperatura – Le fonti di energia “gratis”: aria, acqua, terra ore 13.00-14.00 PAUSA PRANZO ore 14.00-16.00 GEOSCAMBIATORI E RESE TERMICHE – i geoscambiatori più comuni: verticali, orizzontali, sistema aperto – La progettazione di un sistema di geo-scambio – I test in laboratorio e in situ – La realizzazione degli impianti: procedure, qualificazione degli operatori e impatti ambientali ore 16.00-16.30 COFFEE BREAK ore 16.30-18.00 ASPETTI NON TECNICI – la convenienza economica di un impianto geotermico – benefici ambientali e incentivazioni – la legislazione comunitaria e nazionale – esempi di impianti realizzati ore 18.00-18.30 DISCUSSIONE CONTENUTI E FINALITÀ Il corso intende fornire una panoramica globale e dettagliata del sistema a pompa di calore e reservoir geotermico, quanto più possibile dettagliata. Saranno trattate in modo esaustivo tutte le tematiche e le parti di cui è composto l’impianto, dai geoscambiatori fino ai terminali radianti. Inoltre, verrà fornita un’analisi degli aspetti non tecnici relativi all’argomento, da quelli economici a quelli ambientali e normativi, con l’illustrazione di una serie di impianti realizzati. A CHI È RIVOLTO A tutti i professionisti interessati ad approfondire l’argomento della geotermia per la climatizzazione degli edifici: geologi, ingegneri, termotecnici, funzionari pubblici ed economisti. IL RELATORE FRANCESCO TINTI si occupa da anni di impianti geotermici a bassa entalpia sia in nell’ambito professionale che nel settore della ricerca. Dal 2009 è iscritto al Dottorato di Ricerca presso l’Università di Bologna, con una tesi dal titolo “La caratterizzazione probabilistica del sottosuolo come strumento per l’ottimizzazione della progettazione integrata dei sistemi geotermici”. È autore di diverse pubblicazioni sull’argomento geotermia a bassa entalpia. È stato inoltre relatore a diversi convegni, in ambito nazionale e internazionale, e docente all’interno di giornate e corsi di formazione professionale. Dal 2009 partecipa al sottogruppo Annex 21 dell’IEA-ECES (Agenzia Internazionale dell’Energia, comitato Energy Conservation through Energy Storage), per la ricerca e lo sviluppo dei test in situ di caratterizzazione delle proprietà geotermiche dei terreni superficiali (Test di Risposta Termica). Per Dario Flaccovio Editore ha pubblicato il volume “Geotermia per la climatizzazione”. Sede ed Orari Bologna, I Portici Hotel (via Indipendenza 69) – ore 9-18.30 Per maggiori informazioni clicca qui Dario Flaccovio Editore srl Indirizzo Via Croce Rossa, 28 – 90144 Palermo Telefono 091 6700686 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...