Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal 28 al 30 Settembre 2011, presso Ferrara Fiere Congressi, si tiene la terza edizione dell’unico evento in Italia interamente dedicato ai sistemi, alle tecnologie, alle attrezzature ed ai servizi per l’energia geotermica, con un focus sulla media e bassa energia. Obbiettivo dell’edizione 2011 è l’identificazione del mercato allo stato attuale, dei punti di forza e debolezza, ma soprattutto dei possibili sviluppi futuri, sia diretti che indiretti, della risorsa. La risorsa geotermica può diventare infatti un elemento chiave in Italia, in un momento storico legato fortemente ai temi energetici. La recente pubblicazione del “Decreto Rinnovabili” promuove le rinnovabili termiche, di cui la geotermia è eccellenza, sia in termini di obbligatorietà che di incentivi (“conto energia”). I provvedimenti diverranno operativi di fatto a partire dal 2013, è tuttavia imminente la pubblicazione delle norme UNI-CTI e del tutto aperto il tema degli incentivi e della formazione. I partner del progetto GeoThermExpo sono la Regione Emilia-Romagna, il Comitato Termotecnico Italiano (CTI), il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), il Consorzio Geo HP, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), HERA S.p.A., l’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna (OGER), l’Unione Geotermica Italiana (UGI). In collaborazione con SDH Solar Disctrict Heating e GEO.POWER Programma Congressuale Formativo 28 Settembre 9:30 – 13:00 La risorsa geotermica in Italia – Nuovi studi idrogeologici e sviluppi della ricerca Paride Antolini, Consiglio Nazionale dei Geologi 14:30 – 18:00 Lo sviluppo della geotermia in Italia. Situazione attuale e prospettive Giancarlo Passaleva, Unione Geotermica Italiana 29 Settembre 9:30 – 13:00 Incentivi alle fonti rinnovabili termiche. La situazione in Europa, l’esempio dell’Inghilterra, le prospettive in Italia. Gabriele Cesari, Consorzio GeoHP – Provincia di Ferrara, GEO.POWER 14:30 – 18:00 Seminario formativo sulla progettazione degli impianti geotermici e sulla valutazione delle prestazioni energetiche delle pompe di calore (PR UNI 11300 e Normativa pompe di calore geotermiche) Massimo Ghisleni, Comitato Termotecnico Italiano e Robur S.p.A. 30 Settembre 9:30 – 13:00 Geotermia e solare-termico – best practise Franco Buscaroli, SDH Solar District Heating, HERA S.p.A. – Provincia di Ferrara, GEO.POWER 14:30 – 18:00 2° Forum delle Regioni sull’energia geotermica Luca Martelli, Regione Emilia-RomagnaProgramma Congressuale Parallelo 29 Settembre 9:30 – 13:00 / 14:30 – 18:00 SDH Solar District Heating workshop www.solar-district-heating.eu Franco Buscaroli, HERA S.p.A. 30 Settembre 9:30 – 13:00 Geotermia e solare-termico (vd programma formativo) Franco Buscaroli, SDH Solar District Heating, HERA S.p.A. – Provincia di Ferrara, GEO.POWER 14:30 – 18:00 SDH Solar District Heating workshop – closing session Franco Buscaroli, HERA S.p.A. I programmi completi sono disponibili on-line al sito www.geothermexpo.com. Per informazioni www.geothermexpo.com , [email protected] , 0532-900713, 0532-90.94.95. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...