Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giovedì 15 ottobre una delegazione di esperti di tutto il mondo visita il Distretto tecnologico trentino per l'energia e l'ambiente nell'ambito del seminario OCSETCIC dedicato alle strategie per le piccole e medie imprese.Esperti di sviluppo economico, manager, professori universitari e decisori politici di Dipartimenti e Ministeri dell'Economia e del Commercio di tutto il mondo hanno scelto Habitech, il Distretto tecnologico trentino per l'energia e l'ambientecome esempio di buona pratica per lo sviluppo del territorio.Una delegazione di esperti internazionali provenienti da 15 nazioni visiterà la sede del Distretto a Rovereto nell'ambito del seminario "Sostenere le PMI durante la crisi: come scegliere le politiche più adatte". "Esperienze dall'America Latina e Sud est Europa a confronto", organizzato dall'OCSE e dal Centro per la formazione alla solidarietà internazionale di Trento (TCIC) e dedicato alle migliori strategie da adottare nel periodo di crisi per le piccole e medie imprese, realtà che nei paesi OCSE rappresentano il 95% dell'imprenditorialità e generano i due terzi dei posti di lavoro.L'organizzazione del seminario, seguito da 30 esperti internazionali, decisori politici e professionisti dello sviluppo locale, ha previsto anche l'analisi di alcuni casi di studio relativi alle strategie di impresa per lo sviluppo dei territori e l'attenzione si è concentrata su Habitech-Distretto tecnologico trentino per l'energia e l'ambiente, realtà che, con 300 imprese, enti di ricerca e agenzie pubbliche, per un totale di 8.000 addetti e un volume d'affari generato di circa 1 miliardo di euro, opera nel campo delle energie rinnovabili, dell'edilizia e della mobilità sostenibili.Habitech – Distretto tecnologico trentino favorisce la collaborazione tra operatori privati, agenzie e istituzioni pubbliche, promuovendo lo sviluppo della filiera "edilizia – energia – mobilità" in modo che il sistema trentino nel suo complesso sia in grado di offrire al mercato (locale, nazionale, internazionale) soluzioni certificate al passo con isegmenti più qualificati della domanda.Il primo risultato è stato promuovere la nascita del Green Building Council Italia (GBC Italia) per la certificazione LEED di sostenibilità ambientale degli edifici e sono già in fase di certificazione i primi edifici Leed Italiani. Accanto a ciò, uno degli obiettivi più importanti sarà la creazione di un mercato dell'efficienza energetica per gli edifici,anche attraverso la realizzazione di Esco (Energy Service Companies). I Soci di Habitech – Distretto tecnologico trentino stanno inoltre attivando numerosi progetti di innovazione e filiere nell'ambito delle energie rinnovabili.Per ulteriori informazioni: www.dttn.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...