Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il prossimo 29 Ottobre 09 il Centro di Informazione si sposta al Saie di Bologna con "I componenti trasparenti nelle passive houses: nuovi orientamenti, efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità", organizzato per approfondire il legame tra serramento in PVC ed edilizia sostenibile. Non a caso è stata scelta la location di Bologna per inaugurare questi incontri:innovazione tecnologicaecultura del costruire sono un binomio inscindibile di SAIE, il Salone internazionale delle costruzioni dove più di1700 aziende mostrano i loro prodotti e sistemi e si incontrano con 180.000 operatori del settore per discutere e confrontarsi su soluzioni, progetti, tecnologie per costruire il futuro.Con Saienergia dal 2008 SAIE è anche il salone che cerca di far parlare operatori diversi per fornire risposte integrate ad un settore che cambia e che deve rispondere alle richieste di una maggior attenzione ambientale, maggiore efficienza energetica e sicurezza.Il corso sarà replicato in occasione della fiera Restructura a Torino il prossimo 26 Novembre. Il Centro di Informazione sul PVC è impegnato, da alcuni anni, nella proposta di un approccio costruttivo innovativo per un'edilizia sempre più sostenibile, sicura e ad alta efficienza energetica.Questa mission, concretizzatasi nel progetto "passive house" di Ozzano Emilia (BO), ed ora in sviluppo in decine di altri siti italiani, intende coniugare nella fase di progettazione degli edifici criteri di sostenibilità e di sicurezza sia dei materiali che del progetto stesso.Il serramento esterno riveste un ruolo fondamentale nella fase d'uso dell'edificio "passive house" dovendo assolvere a due funzioni primarie: isolare l'ambiente interno da quello esterno e, nel contempo, ottimizzare l'utilizzo dell'energia solare per il periodo estivo ed invernale.Il corso intende fornire ai progettisti e agli operatori del settore indicazioni e spunti di riflessione sugli aspetti innovativi dell'approccio costruttivo: efficienza energetica e studi di LCA, comfort termico e acustico, riciclabilità e rispetto delle più stringenti norme e standard tecnici. Con un focus anche sui marchi volontari di sostenibilità e qualità promossi dal Centro per garantire a consumatori e utenti la qualità e la sicurezza dei componenti. SCARICA LA BROCHURE INGRESSO GRATUITOSegreteria organizzativa: Centro di Informazione sul PVCVia M. A. Colonna 46 – 20149 Milanotel. 02.33604020 fax: 02.33604284www.pvcforum.it [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...