Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il convegno analizza la funzionalità dell’isolamento interno quale possibile soluzione per l’efficientamento energetico dell’architettura storica monumentale. L’incontro offre l’opportunità di approfondire il tema dell’isolamento interno degli edifici esistenti da riqualificare, sulla base dell’ampia offerta di soluzioni presenti nel mercato odierno e della poca disponibilità di informazioni riguardanti le proprietà dei sistemi isolanti e le potenziali criticità legate a questa scelta progettuale. La progettazione realizzata in contesti architettonici di pregio può portare i progettisti a compiere degli errori che possono compromettere la buona conservazione del bene, o addirittura a fermarsi davanti alle difficoltà legate a questo tipo di interventi. A questo proposito viene proposto un convegno che trasmetta ai progettisti la conoscenza degli strumenti di analisi e delle soluzioni progettuali utili per accrescere la consapevolezza e garantire interventi efficaci dal punto di vista dell’efficienamento energetico e della conservazione degli elementi di pregio. Programma: ore 13:30 – Registrazione dei partecipanti ore 14.00 – Introduzione ore 14.20 – Il retrofit degli edifici tutelati tra istanze conservative e prestazionali ore 14.40 – Le simulazioni termiche degli edifici storici ore 15.00 – Le simulazioni igrometriche degli edifici storici ore 15.20 – Il progetto HELLO – HERITAGE ENERGY LIVING LAB ONSITE ore 15.40 – Coffee break ore 16.10 – Progetti e applicazioni dell’isolamento interno in sughero biondo naturale – Soluzioni a cappotto e a secco ore 16.30 – L’isolamento dall’interno in lana di roccia: progetti e applicazioni ore 16.50 – Isolamento interno soluzioni antimuffa – antisale in silicato di calcio idrato ore 17.10 – L’esperienza degli open labs per il coinvolgimento di nuovi stakeholders ore 17.30 – Onsitelab tour: visita al laboratorio sperimentale del progetto hello ore 18.00 – Aperitivo Scarica il programma completo I sistemi per l’isolamento dall’interno nell’architettura storica monumentale: criticità, soluzioni e l’onsite Lab Tour del progetto HeLLo 16 dicembre 2019 Palazzo Tassoni Estense Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.