Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’obbiettico della conferenza stampa “Il clima che verrà”, è di ricondurre l’attenzione sui cambiamenti climatici e sulle modalità più idonee per affrontarli con efficacia. Il convegno è stato promosso da ZeroEmission, il grande network sulle energie rinnovabili, il clima e la sostenibilità ambientale di Artenergy Publishing (media company leader in Italia nella comunicazione integrata “cross-media” del settore), la conferenza “Il clima che verrà” vedrà la presenza di alcuni fra i più qualificati esperti in rappresentanza del mondo accademico, della ricerca e dei media. Con la consulenza scientifica di Claudio Smiraglia (Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Università degli Studi di Milano) e di Vincenzo Ferrara (ENEA), la conferenza prevede tre sessioni e una tavola rotonda, che affronteranno i seguenti temi: Cambiamenti climatici: conoscerli e riconoscerli (chair: Vincenzo Ferrara – ENEA) Cambiamenti climatici: impatti sugli ecosistemi naturali e umani (chair: Marino Gatto – Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale) Cambiamenti climatici: che fare? (chair: Alessandro Lanza – LUISS Guido Carli, Facoltà di Economia – Fondazione Eni Enrico Mattei) Tavola rotonda: “Il ruolo dei mass media per richiamare e promuovere l’attenzione nei confronti dei cambiamenti climatici” (moderatore: Antonello Pasini – CNR, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) Il convegno si terrà giovedì 24 marzo 2011 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano. L’accesso alla conferenza è gratuito, previa pre-registrazione online. Per preregistrarsi, cliccare qui. Per maggiori informazioni: Artenergy Publishing Srl Via Antonio Gramsci, 57 20032 Cormano (MI) Italy tel. +39 0266306866 fax +39 0266305510 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...