Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Finalità del workshopIl workshop mira a informare e formare i partecipanti sulle opportunità che il nuovo conto energia termico offre ai privati e agli Enti Locali, offrendo tutti gli elementi e strumenti necessari per poter accedere agli incentivi. Sarà esaminato in profondità con gli esperti l'intero programma di incentivazione, facendo un'analisi di costi benefici di diversi casi di studio e diverse tecnologie ammesse.Destinatari del workshopIl workshop è rivolto a professionisti, tecnici, commerciali di aziende, amministratori locali, imprenditori e manager di strutture e industrie di ogni categoria, con potere strategico e decisionale interessati ad approfondire le opportunità di riduzione di costi e di sviluppo di mercato, Esco e professionisti consulenti nel settore energetico ed imprenditori della filiera delle costruzioni e non che siano interessati ad accedere e proporre ai propri clienti dei progetti di tecnologie di produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Costo del corso:€ 450,00 + IVA 20% = € 540,00 (Quota base) € 405,00 + IVA 20% = € 486,00 (Socio Kyoto Club) € 420,00 + IVA 20% = € 504,00 (Sostenitore "Professionista" Kyoto Club) Scarica il programma del workshop "Il nuovo conto energia termico e le opportunità per i privati e gli enti locali: tra scelte strategiche e opportunità" Iscriviti online Per maggiori informazioni:KYOTO CLUBSede: via Genova, 23 – 00184 RomaTel +39-06.485539 – Fax +39-06.48987009www.kyotoclub.org – [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...