Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Al fine di limitare i consumi di risorse fossili, gli impegni sottoscritti in sede comunitaria e nazionale impongono l’adozione di soluzioni costruttive orientate verso il risparmio energetico, operazione che si traduce in un immediato contenimento delle spese di gestione del patrimonio edilizio e sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Le Pubbliche Amministrazioni saranno chiamate entro il 2020 a ricoprire un ruolo fondamentale e strategico, ma anche gli edifici privati dovranno rispondere in modo concreto alle sempre più stringenti richieste prestazionali. All’interno dell’attuale scenario, il seminario approfondisce il tema della riqualificazione energetica e ambientale alla scala edilizia e urbana ai fini della riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato. Scarica la brochure informativa Scarica il modulo di iscrizione Durata del seminario: 4 ore (9:00 – 13:00) Sede del seminario: Facoltà di Architettura, aula seminari I/1, Palazzo Tassoni: via Ghiara, 36 – Ferrara N. posti disponibili: 50. Il seminario è gratuito con obbligo di registrazione dei partecipanti Destinatari: Progettisti, dirigenti e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni, imprese e operatori del settore edile Termine iscrizioni: lunedì 6 giugno 2011 Attestato di frequenza: Al termine dei lavori i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione e la copia del documento informativo dal titolo “Il risanamento energetico del patrimonio edilizio” Crediti formativi: Ai geometri partecipanti, il Collegio di appartenenza riconoscerà n.2 crediti formativi INFO E CONTATTI Per informazioni sul seminario e sulle modalità di iscrizione, contattare il Centro Architettura>Energia ai seguenti recapiti: E-mail: [email protected] Tel./fax: 0532.293631 Website: www.unife.it/centro/architetturaenergia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...