Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La crescente esigenza di utilizzare le fonti energetiche rinnovabili sta favorendo sempre più lo sviluppo di impianti di generazione elettrica da fonte rinnovabile di grande taglia. Al tempo stesso la gestione di tali impianti richiede competenze specifiche per cogliere tutte le opportunità e prevenire i rischi presenti nel contesto rappresentato dall’attuale mercato elettrico nazionale. Tale corso nasce perciò proprio con la finalità di trasmettere ai partecipanti le best practices nella vendita dell’energia elettrica e dei certificati verdi prodotti dagli impianti di generazione da fonti rinnovabili in modo da poter massimizzare i profitti e ridurre i rischi legati a tale attività. A chi si rivolge? A tutti quei soggetti la cui attività è legata ai grandi impianti a fonti rinnovabili: i.e. gli operatori, gli investitori, ma anche per le società di consulenza (tecnica, finanziaria e legale) che intervenendo in ogni fase della vita dell’impianto, dallo sviluppo fino a quella di piena operatività devono conoscere ogni aspetto riguardo alla corretta valorizzazione della produzione degli impianti a fonti rinnovabili (i.e. vendita di energia elettrica e certificati verdi). Costo del corso: € 520,00 + IVA 20% = € 624,00 (Quota base) € 468,00 + IVA 20% = € 561,60 (Socio Kyoto Club) € 494,00 + IVA 20% = € 592,80 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) Scarica il programma Rimini – 3 – 4 Novembre 2010 Sede: Rimini Fiera Via Emilia 155, 47921 Rimini KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...