Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A chi si rivolge il corsoIl corso Impianti fotovoltaici si rivolge a coloro che intendano acquisire, aggiornare o specializzare le loro competenze in materia di progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici. ObiettiviIl percorso formativo, dopo un corso di base, erogato in modalità e-learning e gratuito, prevede tre giornate di formazione in aula con l’obiettivo di fornire una formazione completa sulla progettazione ed installazione di impianti, nonché sulla gestione degli impianti esistenti, che spesso necessitano di interventi di revamping, ed ottimizzazione energetica, piuttosto che il monitoraggio, la ricerca dei guasti e la manutenzione. Attestato finaleAl termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione da utilizzare per l’eventuale richiesta di riconoscimento di crediti formativi. Struttura e metodologia didatticaIl corso, erogato in modalità blended, 50 ore a distanza e 24 ore in aula per un totale di 74 ore di formazione, è articolato come segue: Formazione a distanza (FAD) La formazione a distanza, utile ad una migliore fruizione del corso in aula può essere fruita on line, in modalità asincrona, attraverso la piattaforma ENEA e-LEARN, https://odl.casaccia.enea.it. L’iscrizione alla piattaforma verrà curata da Mesos. Formazione d’aula teorica e pratica La formazione in presenza, costituita da 3 giornate d’aula, prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula e su impianti fotovoltaici. Tutoraggio: I discenti avranno a disposizione un servizio di tutoraggio a distanza Docenti del corsoSpecialisti ai massimi livelli e ricercatori presso i Centri ENEA con pluriennale esperienza nella formazione. Agevolazioni SCONTI in caso di: iscrizioni multiple Ex corsisti Mesos Iscrizioni anticipate Sarà data la precedenza ai primi 20 candidati che formalizzeranno l’iscrizione. Scarica il programmaScarica il modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...