Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso fornisce gli strumenti base per la scelta dell’isolamento termico dell’involucro e degli infissi, la corretta messa in opera dei materiali e la risoluzione dei ponti termici, nell’ottica di minimizzare i fabbisogni energetici per riscaldamento, raffrescamento, illuminazione. Argomenti trattati Ottimizzazione del Consumo Energetico degli Edifici. Certificazione Energetica degli edifici: Inquadramento legislativo e normativo. Normativa Regolamentare:Direttiva Europea 20002/91/CE con cenni della Direttiva 2006/32/CE D.lgs.192/05 corretto e integrato dal D.Lgs. 311/06 e relative linee guida nazionali; UNI TS riguardanti involucro e Impianti. La Certificazione Energetica secondo i criteri Casa Clima. Le Prestazioni energetiche dei componenti dell’involucro edilizio. Soluzioni Progettuali e Costruttive per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’involucro opaco. Soluzioni di Sistemi a Cappotto (materiali e tecniche) NORME UNI TS 11300:1. Involucro Trasparente. Serramento ad alta efficienza energetica, analisi delle prestazioni, perdite e apporti. Analisi e Casi Studio: messa in opera dei raccordi tra isolamento a cappotto e serramenti,esempi applicativi, controllo e errori sistemi di montaggio ed accessori. Blower door test: Verifiche nella tenuta all’aria e ponti termici. Strumenti per la valutazione dei parametri termici dell’involucro. Scarica l’invito del convegno Informazioni: Attribuzione di crediti formativi secondo i regolamenti dei Collegi e Ordini professionali. Partecipazione gratuita. Posti limitati Prenotazione obbligatoria. Omaggio materiale tecnico-informativo. Segreteria abitare A+: info@abitareapiu.com Mobile: 328 1340908 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...