Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In un momento di estrema articolazione delle tematiche tecnico-normative del settore energetico edilizio, a volte tra loro contraddittorie, il corso mira a fornire le competenze indispensabili ad operare nell'ambito della certificazione energetica degli edifici. In riferimento alle recenti normative di settore e con specifica attenzione alle metodologie di calcolo unificate a livello nazionale (UNI TS 11300), verranno fornite le basi del corretto approccio tecnico, fornendo anche esempi di casi studio. Principali contenuti Prestazioni energetiche dei componenti dell'involucro Prestazioni energetiche degli impianti termici Legislazione europea e nazionale e norme UNI Metodologia di calcolo: UNI TS 11300-1 e UNI TS 11300-2 Destinatari del corsoIngegneri, architetti, periti edili o industriali, geometri e professionisti che operino nel settore dell'edilizia e degli impianti, consulenti del settore, energy manager, imprenditori del settore energetico, tecnici di amministrazioni pubbliche. Date e orari Mercoledì 27 ott.: h. 9.30/13.00 e 14.00/18.00Giovedì 28 ott.: h. 14.00/18.00 Scarica la Brochure informativaScarica il programmaScarica il modulo di iscrizione Sede del corsoQuartiere Fieristico di Bologna, nell'ambito del SAIEnergia Info e iscrizioni al corsoISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Societywww.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Romatel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Info su Fiera e logisticaSAIE e SAIEnergia – Quartiere Fieristico di Bologna27-30 ottobre 2010www.saie.bolognafiere.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...