Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Questo corso mira a fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della filiera del biogas, sia dal punto di vista tecnico-impiantistico che dal punto di vista economico-normativo. Il corsista acquisirà la giusta padronanza degli elementi che caratterizzano la produzione di energia rinnovabile da biogas. PROGRAMMA DEL CORSO A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione Modulo 1: Introduzione alla biometanizzazione Cos’è la digestione anaerobica Vantaggi e limitazioni dei processi anaerobici Digestione vs. compostizzazione. Digestori per uso domestico Fanghi e digestati: eliminazione degli odori post trattamenti Tipologie di digestori Cause frequenti di collasso biologico dei digestori Caratteristiche del biogas Pulizia del biogas Impieghi del biogas su piccola scala Cenni sul protocollo di Kyoto e direttiva Nitrati Incentivi alla produzione elettrica con biogas Biogas, colture energetiche e sostenibilità: normative europee a confronto Dimensionamento di massima Stima dei costi delle diverse tipologie e dei ricavi Modulo 2: Fondamenti della progettazione dei digestori anaerobici Stima del potenziale metano Tempo di ritenzione idraulica, tempo di carico vs. digestori tradizionali Digestori di alto tasso di carico vs. digestori tradizionali Il classico CSRT (Continuoulsy Stirred Reactor Tank) EGSB (Expanded Granulaer Suldge Blanket) H UASB (Hydrolitic UASB) Pretrattamenti Digestori e codigestori: HASL (Hybrid Anaerobic Solid Liquid) Dimensionamento di massima Post trattamento dei digestati: b) Fitodepurazione c) Lagunaggio e) Tecniche alternative: scrubbing, stripping, adsorbimento, precipitazione struvite. f) Cenni sul processo Anamox Il sistema AFADS DESTINATARI Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono approfondire e aggiornare la propria conoscenza sia per quanto riguarda la parte impiantistica sia per quanto riguarda la parte economico-normativa. Progettisti Installatori Imprenditori agricoli Agronomi Consulenti agricoli Tecnici delle amministrazioni pubbliche Studenti universitari DOCENTE La scelta del docente è stata specificamente indirizzata verso l’ elevato profilo accademico, tecnico e normativo. Ing. Mario Rosato Ex docente dell’Università di La Plata(Argentina), è consulente di ricerca e tecnologo sul tema del Biogas da Alghe presso l’Istituto di Biotecnologia Marina di Gran Canaria (Spagna) e coordinatore di un Consorzio di Ricerca Europeo. Ha conseguito, inoltre, un brevetto per il sistema di trattamento dei liquami suini. E’ titolare di Sustainable Technologies SL, società di Ricerca&Sviluppo e consulenza in tema di energie rinnovabili e ambiente. Collabora in qualità di per alcune riviste di settore. COSTI E INFO Costo: 200 euro + IVA Iscrizione on line: www.aghape.it/iscrizione.php Info: Aghape 0542/010967 – 010392 [email protected] L’evento si terràò presso: Aghape, via Cavour 94 – Imola Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...