Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Centro Interuniversitario ABITA, sede di Firenze, organizza la VIII edizione del Master ABITA II livello, articolato in 1 modulo base + 6 moduli specialistici (anche con iscrizione indipendente) con l’obiettivo di formare professionisti esperti nel controllo del progetto bioclimatico, nella riduzione dei consumi energetici e nella gestione sostenibile del territorio, in grado di conoscere procedure e strumenti per determinare modalità di intervento e validità economica sia per la nuova edilizia che in interventi di recupero e riqualificazione. I corsi si rivolgono a liberi professionisti, architetti ed ingegneri, che vogliono acquisire specifiche competenze per una progettazione consapevole ed a tecnici e funzionari di pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali (comunali, provinciali e regionali) che si occupano di programmi complessi e controllo dello sviluppo sostenibile del territorio. Il master ed i singoli moduli mirano a fornire ai partecipanti strumenti di lavoro innovativi, frutto anche delle recenti ricerche nazionali ed internazionali a cui partecipa il Centro ABITA. Per il conseguimento del titolo di MASTER, alla fine del corso, è previsto uno stage di 480 ore da svolgere, entro aprile 2012, presso aziende, amministrazioni o studi professionali qualificati. MODULI FORMATIVI novembre 2010 – luglio 2011 MS 1 Pianificazione Urbana Sostenibile CFU 7 MB 2 Architettura bioclimatica CFU 10 MS 3 Gestione delle risorse naturali: Acqua, Verde e Materiali CFU 7 MS 4 Certificazione e simulazione energetica degli edifici CFU 6 MS 5 Illuminazione Naturale e Artificiale CFU 7 MS 6 Progettazione integrata dei sistemi: CFU 7 Fotovoltaico e Solare termico MS 7 Valutazione economica dei progetti CFU 6 STAGE luglio 2011 – aprile 2012 CFU 15 TESI – prova finale aprile 2012 CFU 5 MASTER COMPLETO CFU 70 PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTARE: ABITA – Centro Interuniversitario presso il Dipartimento TAeD – Facoltà di Architettura, Università di Firenze via S. Niccolò 93 – 50125 Firenze Tel. 055.2055 556/ 529/ 568 fax 055 2055 599 master.abita@taed.unifi.it Prof. Marco Sala Tel. 055.5048394 – Fax 055.504839448 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...