Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Centro Interuniversitario ABITA, sede di Firenze, organizza la VIII edizione del Master ABITA II livello, articolato in 1 modulo base + 6 moduli specialistici (anche con iscrizione indipendente) con l’obiettivo di formare professionisti esperti nel controllo del progetto bioclimatico, nella riduzione dei consumi energetici e nella gestione sostenibile del territorio, in grado di conoscere procedure e strumenti per determinare modalità di intervento e validità economica sia per la nuova edilizia che in interventi di recupero e riqualificazione. I corsi si rivolgono a liberi professionisti, architetti ed ingegneri, che vogliono acquisire specifiche competenze per una progettazione consapevole ed a tecnici e funzionari di pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali (comunali, provinciali e regionali) che si occupano di programmi complessi e controllo dello sviluppo sostenibile del territorio. Il master ed i singoli moduli mirano a fornire ai partecipanti strumenti di lavoro innovativi, frutto anche delle recenti ricerche nazionali ed internazionali a cui partecipa il Centro ABITA. Per il conseguimento del titolo di MASTER, alla fine del corso, è previsto uno stage di 480 ore da svolgere, entro aprile 2012, presso aziende, amministrazioni o studi professionali qualificati. MODULI FORMATIVI novembre 2010 – luglio 2011 MS 1 Pianificazione Urbana Sostenibile CFU 7 MB 2 Architettura bioclimatica CFU 10 MS 3 Gestione delle risorse naturali: Acqua, Verde e Materiali CFU 7 MS 4 Certificazione e simulazione energetica degli edifici CFU 6 MS 5 Illuminazione Naturale e Artificiale CFU 7 MS 6 Progettazione integrata dei sistemi: CFU 7 Fotovoltaico e Solare termico MS 7 Valutazione economica dei progetti CFU 6 STAGE luglio 2011 – aprile 2012 CFU 15 TESI – prova finale aprile 2012 CFU 5 MASTER COMPLETO CFU 70 PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTARE: ABITA – Centro Interuniversitario presso il Dipartimento TAeD – Facoltà di Architettura, Università di Firenze via S. Niccolò 93 – 50125 Firenze Tel. 055.2055 556/ 529/ 568 fax 055 2055 599 [email protected] Prof. Marco Sala Tel. 055.5048394 – Fax 055.504839448 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...