Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Master verterà sui seguenti punti: Elementi di diritto ambientale Illeciti ambientali VIA, VAS, IPPC e difesa del suolo Acqua Emissioni in atmosfera Rumore ed elettrosmog Rifiuti Bonifiche Danno ambientale Pianificazione territoriale e certificazione ambientale Metodologia didattica Un accurato approfondimento degli argomenti insieme ad un approccio critico verso le tematiche esaminate permette ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie ad affrontare i casi concreti della propria attività lavorative. Il numero limitato di partecipanti favorisce un rapporto interattivo tra il corpo docente e l’aula. Destinatari Responsabili e addetti degli uffici ambiente di aziende ed enti pubblici locali Imprenditori del settore della gestione dei rifiuti Tecnici ambientali Consulenti e liberi professionisti che desiderano approfondire le proprie conoscenza in materia Neo laureati che intendono specializzarsi nel settore Avvocati Iscriviti online Richiedi la Brochure informativa Orario e sede L’attività didattica del Master si sviluppa nell’arco di 70 ore di aula suddivise in 14 unità formative. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato con i seguenti orari: – venerdì: 14.00 – 18.00 – sabato: 9.30 – 16.30 Sede Zanotel Europa – Via Cesare Boldrini, 11 – Bologna Per avere ulteriori informazioni: Segreteria Organizzativa del Master Telefono: 02/82476.226 – 409 – 428 Fax: 02 82476.037 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...