Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In data 15 luglio 2015, sono stati pubblicati i tre nuovi Decreti Ministeriali datati 26 giugno 2015 che cambiano radicalmente il quadro normativo di riferimento per il Progettista energetico, il Direttore dei lavori ed il Certificatore energetico, completando l’attuazione delle norme in materia di prestazione energetica degli edifici e degli impianti introdotte dal D.L. 63/2013 (convertito dalla L. 90/2013) che ha recepito la Direttiva 2010/31/UE. I provvedimenti entrano in vigore il 1° ottobre 2015. Da tale data, i Professionisti saranno chiamati a familiarizzare con le nuove norme in materia di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e impianti e modalità di calcolo, con i nuovi schemi e modalità di riferimento per la compilazione della Relazione Tecnica di progetto e con le nuove Linee Guida per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e dell’Attestato di Qualificazione Energetica (AQE). Obiettivi Didattici Il Corso costituisce un aggiornamento indispensabile per i Professionisti già operanti nel settore Energy e con competenze di Progettista, Direttore dei Lavori, Certificatore Energetico, che saranno messi in grado attraverso esercitazioni e casi pratici, di affrontare con competenza l’operatività in vigenza delle nuove norme. La prima parte del Corso, approfondisce –alla luce dei recentissimi Decreti Ministeriali- le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i requisiti minimi cogenti per gli edifici e gli impianti; la seconda parte si occupa, con un format esclusivamente interattivo, della redazione della Relazione Tecnica di Progetto; la terza parte, condotta essenzialmente attraverso esercitazioni, è interamente dedicata alla redazione dell’APE e dell’AQE in conformità alle nuove Linee Guida. Destinatari L’evento è indirizzato a tutti i Progettisti di interventi edilizi e, in particolare, ai Progettisti termotecnici ed impiantisti e/o incaricati di redigere la Relazione tecnica “Legge 10”, Direttori dei lavori, Direttori tecnici delle imprese di costruzione, Tecnici abilitati alla Certificazione energetica degli edifici. Quota di partecipazione La quota di partecipazione all’intero Corso, è pari ad Euro 299+IVA. Le iscrizioni sono a numero chiuso e verranno confermate in base alla priorità di ricezione. Scarca il programma Iscrizioni e Informazioni Le iscrizioni possono essere fatte direttamente al link Oppure inviando il Modulo di iscrizione compilato a [email protected] Per informazioni scrivere a [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...