Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In data 15 luglio 2015, sono stati pubblicati i tre nuovi Decreti Ministeriali datati 26 giugno 2015 che cambiano radicalmente il quadro normativo di riferimento per il Progettista energetico, il Direttore dei lavori ed il Certificatore energetico, completando l’attuazione delle norme in materia di prestazione energetica degli edifici e degli impianti introdotte dal D.L. 63/2013 (convertito dalla L. 90/2013) che ha recepito la Direttiva 2010/31/UE. I provvedimenti entrano in vigore il 1° ottobre 2015. Da tale data, i Professionisti saranno chiamati a familiarizzare con le nuove norme in materia di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e impianti e modalità di calcolo, con i nuovi schemi e modalità di riferimento per la compilazione della Relazione Tecnica di progetto e con le nuove Linee Guida per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e dell’Attestato di Qualificazione Energetica (AQE). Obiettivi Didattici Il Corso costituisce un aggiornamento indispensabile per i Professionisti già operanti nel settore Energy e con competenze di Progettista, Direttore dei Lavori, Certificatore Energetico, che saranno messi in grado attraverso esercitazioni e casi pratici, di affrontare con competenza l’operatività in vigenza delle nuove norme. La prima parte del Corso, approfondisce –alla luce dei recentissimi Decreti Ministeriali- le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i requisiti minimi cogenti per gli edifici e gli impianti; la seconda parte si occupa, con un format esclusivamente interattivo, della redazione della Relazione Tecnica di Progetto; la terza parte, condotta essenzialmente attraverso esercitazioni, è interamente dedicata alla redazione dell’APE e dell’AQE in conformità alle nuove Linee Guida. Destinatari L’evento è indirizzato a tutti i Progettisti di interventi edilizi e, in particolare, ai Progettisti termotecnici ed impiantisti e/o incaricati di redigere la Relazione tecnica “Legge 10”, Direttori dei lavori, Direttori tecnici delle imprese di costruzione, Tecnici abilitati alla Certificazione energetica degli edifici. Quota di partecipazione La quota di partecipazione all’intero Corso, è pari ad Euro 299+IVA. Le iscrizioni sono a numero chiuso e verranno confermate in base alla priorità di ricezione. Scarca il programma Iscrizioni e Informazioni Le iscrizioni possono essere fatte direttamente al link Oppure inviando il Modulo di iscrizione compilato a servizio.clienti@legislazionetecnica.it Per informazioni scrivere a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...