Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
i conclude per il 2012 il ciclo di seminari dell'Osservatorio OIR sui grandi mercati emergenti. Dopo Brasile, Russia, India, Cina, Turchia e Sud Africa, il prossimo evento è dedicato alla Polonia.Il seminario si terrà mercoledì 28 novembre 2012 a Milano presso l'Ambrosianeum, in Via delle Ore 3 dalle 9.00 alle 13.00. All'evento interverranno: Andrea Gilardoni (Assessore alle Infrastrutture e Mobilità delle Regione Lombardia), Marco Carta (Coordinatore, Osservatorio OIR), Jan Surowka (Presidente EMS Energua, già Direttore della Fondazione Polacca per l'Efficienza Energetica), Andrea Magalini (Business Development, Turboden) e Donato di Gilio (Presidente, Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia). L'iscrizione è obbligatoriaIn occasione del seminario sarà presentato il Report dell'OIR sul mercato polacco delle rinnovabili. I principali risultati emersi dallo studio sono:Dopo anni di dominio di carbone e nucleare, la Polonia si sta finalmente aprendo alle rinnovabili e all'efficienza energetica, impegnandosi a raggiungere gli obiettivi europei e a rendere così sostenibile la propria crescita economica.Il Governo polacco si è impegnato a coprire il 15% del proprio fabbisogno energetico del 2020 con fonti rinnovabili; nel 2011 le FER hanno rappresentato il 7% dei consumi di energia.Tale ambizioso obiettivo è raggiungibile grazie al potenziale di sviluppo nelle rinnovabili molto elevato e ad oggi poco sfruttato:Per quanto attiene le biomasse, ben il 28% del territorio è coperto da foreste e, grazie ai protocolli di riforestazione, tale percentuale dovrebbe crescere al 32% nel 2020.Nell'eolico si stima che la capacità crescerà di 1 GW l'anno per un investimento cumulato stimato in oltre 10 mld € nel periodo 2012-2020. L'area del Baltico, infine, si presta ad installazioni offshore.Le imprese italiane stanno puntando con importanti piani di sviluppo. Tuttavia la concorrenza di grandi gruppi energetici europei è molto forte. Occorre perciò agire con determinazione e muoversi in fretta. Scarica la brochure informativa Segreteria GeneraleAgici Finanza d'ImpresaVia Brentano 220121 Milanotel. 02/5455801www.agici.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.